inicio mail me! sindicaci;ón

Archive for Palestra di Cittadinanza

Il business etico per la cultura e il circolo virtuoso del feedback

Fare economia va ben oltre il profitto, significa risparmiare o meglio ancora ottimizzare le risorse. In relazione alla cultura e alla sua ragione fondante che concerne la trasmissione del suo valore, penso a quanto sia decisivo attivare, per fare economia della cultura, ciò che definisco il circolo virtuoso del feedback: intercettare, dare forma e valorizzare lo sguardo degli spettatori-utenti-cittadini.

Un esempio, tra i tanti possibili, è nel modo attraverso cui ho partecipato, mettendo in rete i miei sguardi, al TeatroFestival di Napoli  (con tag teatroNA) e  qualche giorno fa al workshop su Economia della Cultura  all’Ara Pacis di Roma dove ho usato twitter in corso d’opera x pubblicare al volo i miei appunti, usando come tag Move on.
Note sparse che sono state però funzionali verso la fine dell’incontro x realizzare una TAG CLOUD che è stata sia proiettata sul grande schermo sia trasmessa via bluetooth a chi s’è aperto.

#Move on, sta x iniziare il workshop che lancia una buona domanda Quale economia reale x una cultura reale ?
#Move on, reale: ciò che incide, quanta cultura è ancora troppo autoreferenziale ? Qual’è la misura ? L’audience ? L impatto ambientale ?
#Move on o l’orientamento verso un mondo che cambia? Economia dei flussi urbani sollecitati da eventi-dispositivi
#move on tag dal workshop su economia della cultura : 2,6 % pil
#Move on , se quello è il pil prodotto dalla cultura poniamo la questione: prodotto migliore rispetto a cosa ?
#Move on , con Esterni si entra nel merito : design pubblico: progettare inventare uso della città
#Move on , da Giffoni film fest emerge glocal tag strategica
#Move on , da Comicon tag videogame, come nuovo prodotto culturale crossmedia

Sembrano messaggi in codice, scritti mentre s’ascolta ma utili x ricombinare gli elementi messi in campo ed estrarre queste tag:
pil, fil , business etico, glocal , economia olistica, crossmedia , design pubblico , betatesting visioni del mondo, glocal, videogame, experience, performing media, geoblog, auto-organizzazione, web 2.0

headline2.jpg

I guerriglieri del web

Nell’arco di quest’ultima settimana mi sono trovato protagonista di una serie d’iniziative che riguardano il web 2.0. La prima è quella che ha creato, sabato 21 febbraio, all’interno del Castello di Casale Monferrato, nell’ambito della sua inaugurazione, una finestra di riflessione sul rapporto tra reti e territorio e in particolare sull’azione dei ragazzi delle scuole casalesi che hanno fatto un “civico assedio” al Casale con mobtag, bluetooth e strumenti musicali. Li hanno chiamati “guerrieri” o “guerriglieri”… (vedi l’articolo de Il Monferrato qui sotto e in un altro post quello de L’Unità) E’ la guerriglia dei nuovi linguaggi e dei comportamenti creativi. E’ qualcosa che può contribuire a rompere lo stallo culturale in atto e magari aprire delle breccie…

Un’altra è quella che ho condotto per il Forum della Comunicazione, venerdì 27 all’EUR-Roma, sui Social Media con più di 300 partecipanti e una conversazione serrata e bella densa.

L’altra è quella che s’è svolta venerdì sera (con un’estensione il sabato mattina) per Senigallia 2.0, istruttiva per il dibattito che è scaturito a posteriori sul problema dell’impatto pubblico. Ponendo domande, rilanciate anche da Luca Conti nel suo blog. Tipo: come riuscire a coinvolgere quella fascia di giovani cittadini che affollano i social network senza riuscire a mettere in relazione le reti e il territorio? Senza riflettere sul fatto che il web 2.0  può rivelarsi come una straordinaria opportunità di cittadinanza attiva. Il nodo è nell’invenzione di format partecipativi capaci sia di attrarre sia di rispondere a domande di socialità ancora senza forma…

ilmonferrato_guerrieri.jpg

Su L’Unità a proposito dei “civici assedi” a Casale

unita.jpg

Ecco l’articolo pubblicato nel “fogliettone” centrale ( e non genericamente nelle pagine cultura) del quotidiano L’Unità. Magari si legge meglio nel web.

Sulle pagine on line de Il Monferrato trovate una descrizione articolata delle azioni di performing media che ho progettato con Koinè e CollettivoTeatrale.

Nel gruppo di facebook trovate molti altri link

Civici Assedi

Gnuletter di marzo, luna calante, in cui si tratta di

  • Workshop di performing media per il geoblogging e le psicogeografie,
  • Azioni di performing media per i civici assedi,
  • Focus su PROSUMER a Salva con Nome/RAInews24,
  • Seminario su Freedom for Remix,
  • Incontro sul web.2.0,
  • Cantiere drammaturgico in rete,
  • Instant Blog per YOUng,
  • Intervista di Neapolis su Performing Media.point
  • Il 17 marzo alle ore 18 al GA.TE-Piazza Telematica Garbatella  (Via Montuori 5) c’è il secondo incontro del workshop di performing media. Si avvia il cantiere per la realizzazione del geoblog del quartiere e tracciare delle psicogeografie. Si attuerà anche la sperimentazione con i mobtag (i codici che trasmettono testi ai cellulari). Gruppo di lavoro su facebook
  • Nel Castello di Casale Monferrato il 21 e 22 marzo  si svolge InCASTELLamenti. Civici assedi. Un particolare format di performing media che si baserà su interazioni radio e video per le azioni teatrali, a cura della Koinè. Gli spettatori parteciperanno alle visite radioguidate grazie a delle cuffie connesse a piccole radio per ascoltare una trasmissione radiofonica in modulazione di frequenza grazie a cui gli attori, in diretta, scandiranno il percorso attraverso gli ambienti del Castello. Durante il percorso è prevista la partecipazione di alcuni studenti delle scuole di Casale Monferrato che hanno seguito il progetto-laboratorio Palestra di cittadinanza attiva nella rete per la produzione di un commentario partecipativo dell’evento sul social network facebook , sul geoblog e sul sito ufficiale del Castello del Monferrato . Lungo il percorso è inoltre previsto l’utilizzo del bluetooth e dei mobtag da cui trarre dei particolari testi (tratti dalla drammaturgia delle azioni in corso). Il 21 marzo alle ore 16 nella “manica” del Castello si svolgerà un incontro pubblico che tratterà delle modalità innovative della Palestra di cittadinanza attiva nella rete, vedrà il collegamento web con la manifestazione nazionale contro le mafie in corso a Napoli e promossa da Libera (associazione che ha svolto un ruolo attivo nel progetto).
  • Su Rainews24 giovedì 18 (alle 13,13 ma poi va in replica continua, anche nei giorni a seguire…) va in onda e poi on line sul blog   un focus sulla tag: PROSUMER, social tagging e i contenuti generati dagli utenti. Si attendono i tuoi commenti.
  • A Roma presso l’”ex Hotel Bologna” del Senato della Repubblica, il 20 marzo alle ore 10.00 si svolge il REFF.erence RomaEuropaFAKE Factory, seminario nazionale di sostegno al progetto sulle culture digitali FREEDOM FOR REMIX. Anche su facebook
  • A Senigallia, il 27 marzo alle ore 21 s’interviene nell’ambito di Senigallia 2.0
  • A Riccione il 28 marzo alle ore 21 al teatro del Mare c’è l’ultima tappa del cantiere drammaturgico YOUDRAMA , il teatro generato dagli spettatori.  Un progetto sviluppato in parte su facebook
  • A Udine, con gli studenti di performing media della Facoltà di Scienze della Formazione-Università di Udine,  s’è realizzato un instant blog per YOUng

3140282111_a266336447.jpg

Palestra di cittadinanza attiva

GNUletter di luna crescente in cui si tratta di

  • Beni Culturali in rete
  • Palestra di cittadinanza attiva
  • Performing Media e Giornata della Lentezza
  • Salva con Nome: focus su Pirati o Pionieri?
  • Report video del Performing Media.point x FUTUROMA
  • A Roma,  all’Associazione Civita (Piazza Venezia 11) il Giovedì 5 marzo 2009, ore 15.30 si svolge l’incontro BENI CULTURALI IN RETE. Social networking, mondi virtuali e nuove modalità di apprendimento, promossa da Fondazione IBM Italia e Associazione Civita. In questo ambito viene presentato Beyond Space and Time il progetto IBM sulla città Proibita di Pechino. Alle ore 19.00 APERITIVO
  • A Casale Monferrato, il 6 marzo, nell’aula magna dell’Istituto Balbo, alle 11,30, viene presentata la PALESTRA DI CITTADINANZA ATTIVA con gli studenti delle degli Istituti Superiori di Casale e i tutor di Acmos e Libera, associazione contro le mafie. Si tratta di un laboratorio ludico-partecipativo sviluppato inizialmente su facebook per poi approdare a un geo-blog che permetta di “scrivere storie nelle geografie” del Monferrato e organizzare la partecipazione al “civico assedio” del Castello in occasione della sua inaugurazione il 21-22 marzo.
  • Al Ga.Te. , piazza telematica Garbatella (via Montuori 5)  il 9 marzo, alle ore 18, parte il primo incontro di workshop per il Performing Media Lab a Roma. Si tratterà delle linee progettuali sul geoblogging e sull’interaction design urbano. Si evoca anche la Giornata Mondiale della Lentezza.
  • Su RAInews24, per Salva con Nome. Le parole chiave dell’innovazione va in onda giovedì 5 marzo, alle 13.13, il focus su PIRATI O PIONIERI ? con Luca Neri, autore di La baia dei pirati. Assalto al copyright.    Dopo la messinonda il programma sarà caricato su YouTube nel blog  dove s’attende un tuo commento.                          Rimane attivo il gruppo d’ascolto su facebook.

  • Sull’evento FUTUROMA in facebook  è possibile trovare i diversi report video sul Performing Media.point il progetto interattivo che ha promosso tra l’altro un’azione di GPS drawing che ha tracciato una F (sia come Futurismo sia come Futuro) sulla mappa di Roma, rilevata, in corso d’opera, nel geoblog  e l’uso delle mobtag che hanno trasmesso ai cellulari le parolibere di Marinetti.

    Un buon report è questo di MUvideo

    n728164080_1437994_5599.jpg

Cos’è il PerformingMedia.point in 36″

Performing Media.point

Gnuletter di luna calante di febbraio in cui si tratta di

  • Focus su YouTube a Salva con Nome/RAInews24,
  • Workshop di Performing Media per l’Innovazione Territoriale,
  • Performing Media.point per la Serata Futurista,
  • Intervista su Artsblog,
  • Freedom for Remix.
  • Su RaiNews24 (la prima replica è giovedì alle 13.13) ma anche su YouTube e su facebook ( dove attendiamo le tue proposte per le prossime tag)  si parla di videosharing.
  • A Roma, il 13 febbraio, alle 18.30 al Ga.Te.(Garbatella Telematica) di via Montuori 5, viene presentato il workshop Performing Media per l’Innovazione Territoriale. Introduzione su Politiche-poetiche delle reti, Interaction design e social networking. Segue “minimal visual set” di Visualpaco. E’ stato attivato un evento facebook
  • A Roma, per la Serata Futurista FUTUROMA del 20 febbraio, è avviato un gruppo su facebook  per la partecipazione alle multitaskforce di performing media e agli sciami di netizen (i cittadini della rete). Il fulcro sarà il Performing Media.point al Tempio di Adriano attivo dalle ore 19. L’evento FUTUROMA, con tutta l’articolazione della manifestazione, è promosso qui.  Sei invitato ad aderire!n73582464672_9512.jpg
  • Su ArtsBlog si segnala Interviewing the Crisis 2, una densa intervista sul performing media per interpretare la crisi come crescita creativa.
  • In rete è stato lanciato il concorso di cultura digitale RomaEuropa FAKEfactory   centrato su un tema strategico: Freedom for Remix.
  • A Riccione è partito il cantiere drammaturgico YOUDRAMA se ne parla su facebook

Politica dell’Innovazione e Cultura Digitale

GNUletter di un anno da prendere con un ottimismo della volontà che può bene essere sollecitato da questo aforisma:
Per arrivare all’alba non c’è altra via che la notte (Kahlil Gibran)
In cui si tratta di

  • Politica dell’Innovazione
  • Salva con Nome su RAINews24
  • Instant Blog all’ Oval
  • Geoblog sulla via Francigena del Lazio
  • Palestra di cittadinanza attiva in rete
  • A Roma

presso la Sala delle colonne della Camera dei Deputati, il 15 gennaio 2009, a partire dalle ore 14.30, si svolge la conferenza Cultura digitale e politica dell’innovazione promossa dall’Istituto per le Politiche dell’Innovazione.
Altre tracce su Facebook

  • Su RAINews24

Va in onda e on line  SalvaConNome. Le parole chiave dell’Innovazione.
Si segnala in particolare l’azione cross-mediale che ha visto lanciare la proposta di rendere reato l’apologia di mafia. Tutto è partito dal gruppo d’ascolto su facebook di SalvaConNome dove è arrivato un videomessaggio di Libera caricato su YouTube e poi rilanciato nella trasmissione di punta di RAInews24, dov’è intervenuto in diretta telefonica il procuratore nazionale antimafia.
Altre tracce su Facebook

  •   a Torino, all’Oval, s’è svolto un intervento di instant blogging, un format messo a punto dal PerformingMediaLab/Piemonte, nell’ambito di un workshop promosso da UnionCamere ed EnzimaP per il trasferimento tecnologico nell’industria sportiva.

Le sperimentazioni di performing media diventano prassi creativa per l’ottimizzazione del rapporto tra ricerca e impresa.

Continua »

Salva con Nome. Le parole chiave dell’innovazione

Gnuletter di fine anno,  con tanti auguri per  il prossimo 2009 (o 2762 secondo il sistema latino di calcolo, o 1429 secondo quello islamico, o 5770 secondo quello ebraico, o 2064 secondo quello induista, o 2959 secondo quello berbero, o 2259 secondo quello runico, o …)
In cui si tratta di

  • Google Zeitgeist
  • Programma televisivo sulle Parole Chiave dell’Innovazione
  • Palestra di cittadinanza attiva in rete
  • Geoblog sulla via Francigena del Lazio
  • Incontro su Onda Viral
  • Google Zeitgeist ci offre un buon punto di partenza per individuare un po’ delle parole chiave dell’anno che sta finendo.  Le parole + digitate sul motore di ricerca scandiscono l’andamento delle “domande di mondo”. I tedeschi l’hanno definito lo Zeitgeist: lo Spirito del Tempo. La classifica delle parole chiave, delle tag, traccia un percorso possibile. E’ la tag, bellezza! Giusto per parodiare il Bogart (“È la stampa, bellezza. E tu non ci puoi fare niente. Niente.” (da L’ultima minaccia, 1952).
  • Su RAINews24, a Natale, va in onda Salva con Nome. Le parole chiave dell’Innovazione , la trasmissione di che segue le dinamiche del’evoluzione dei media in stretta relazione con le trasformazioni social e culturali. La trasmissione esplora gli scenari del web 2.0 e si articola su due format: la conversazione in studio e le videotag (1′ di videoritratti, al giorno, che lanciano le tag, le parole chiave dell’innovazione). Entra nel gruppo d’attenzione!
  • A Casale Monferrato sta partendo una Palestra di cittadinanza attiva in rete. Si tratta di un laboratorio ludico-partecipativo rivolto ai giovani, in generale del Monferrato e, in particolare, ai ragazzi delle scuole superiori e dell’università di Casale. L’attività si svolge su + piani: azioni nei social networking (Facebook in primo luogo) e sviluppo di una piattaforma originale: un geoblog basato su una mappa interattiva per narrare Casale e il suo Castello che a marzo inaugurerà consegnando alla città un nuovo spazio pubblico.
  • E’ attivo il geoblog della Via Francigena del Lazio. Lungo le tappe della Via Francigena che dall’alto Lazio vanno verso Roma è possibile, attraverso i commenti propri della pratica blog, rilasciare le proprie esperienze sia culturali sia turistiche (nonché didattiche) di un viaggio attraverso cui scrivere le proprie storie nelle geografie.

Altre info si trovano su Facebook
Dove sei invitato ad aderire ai gruppi d’attenzione.

n107306195077_3277.jpg

« Previous entries