inicio mail me! sindicaci;ón

Archive for Performing Media

Instant Blog al Festival della Creatività

Gnuletter dell’involuzione d’ottobre (quella del sistema capitalistico… e mi viene in mente il titolo di un album di Robert Fripp Let the power fall)

in cui si tratta di

  • Instant Blog a Firenze
  • Media-attivismo contro la TeleSorveglianza a Roma
  • Mappe emozionali ai Castelli Romani
  • Teatro Antropologico e Performing Media in Sabina
  • Web 2.0 e i sistemi del broadcasting a Roma
  • Tag su YouTube
  • Web come spazio pubblico

A Firenze per il Festival della Creatività (Fortezza da Basso, dal 23 al 26 ottobre 2008) sarà attivo l’Instant blog, il diario web 2.0 dell’evento in progress.

Il progetto di comunicazione partecipativa sarà inter-operabile con la piattaforma del festival e i social networking correlati (da Facebook a Codice Internet) , sollecitando gli spettatori attivi a commentare istantaneamente e a connettersi anche con il mobile grazie alle mobtag ( particolari codici a barre per l’interaction design) che rimanderanno ai singoli eventi.

La multitaskforce dell’instant blog, oltre ai collaboratori dei Performing Media Lab , vedrà la partecipazione di WiKiMedia , di GeneraComunicazioniTV, dell’osservatorio sulle culture digitali di MyMedia , di Alias, di Italian Innovation e di altri focus group in via di definizione.
Chi vuole partecipare attivamente contatti info@performingmedia.org

A Marino (Roma) sabato 11 ottobre nell’ambito del Dualfest presso il Museo Mastroianni Alle ore 20 Reale/Virtuale, Alcolico/Analcolico aperitivo con presentazione di My Marino Map: un paese dei castelli romani nel geoblogging planetario. Segue conversazione su geoblog-mappe emozionali, TarantaVideoblog e Mondi Attivi.

Alle ore 21 Conferenza-Spettacolo Performing Media. Corpi e Mondi Virtuali (il link rimanda ad un evento dello scorso anno all’Ara Pacis dove è possibile trarre i contenuti della conferenza con navigazione guidata)

prog_05_web2.jpg

Continua »

LAN party

Gnuletter d’autunno, cadono foglie e mercati finanziari, luna crescente.

In cui si tratta di

  • Progetti etici in Kerala,
  • Palestre di cittadinanza digitale in Piemonte,
  • Geoblogging ai Castelli Romani,
  • Instant Blog al Festival della Creatività,
  • Tesi sul Performing Media,
  • Tag sul Digital Divide.

 A Roma, giovedì 2 ottobre, sulla terrazza di Via Francesco Redi 5   alle ore 20.00,       festa-spettacolo-cena indiana per sostenere il progetto da realizzare in Kerala.         Durante la serata verrà presentata la performance di teatro e musica QUINTE ARMATE di Marco Solari e Piergiorgio Faraglia. Per prenotarsi cliccate sul progetto di Mother & ChildItalia.

A Leinì (To) venerdì 3 ottobre,si svolge LAN party. Leinì Area Network                          Ore 15/17 Workshop su Performing Media per la creatività connettiva, una palestra di cittadinanza digitale, con la partecipazione attiva del Performing Media Lab di Acmos che attiverà il format di comunicazione interattiva dell’instant blog.

Ore 17 Conferenza pubblica su Performing Media! La rete come nuovo spazio pubblico

 

lanparty3ottobre.gif

Continua »

Next Mediterranean

Gnuletter di settembre e del ritorno in gioco. Luna crescente.

In cui si tratta di

* Google e stupidità
* Next Mediterranean
* Workshop dall’Immaginario all’Immagine
* Teatro ed educazione alla cittadinanza
* TarantaVlog su Yks e Sky
* Scomparsa di un profeta della mutazione

A Vittorio Veneto,
il 14 settembre alle ore 10.30,
nell’ambito di Comoda_mente, il Festival che dedica la sua seconda edizione ai Conflitti, si parla di Google e stupidità.
E’ un conflitto latente, inscritto nel senso di inadeguatezza di chi non è disponibile a cercare la misura culturale di un’evoluzione tecnologica che è di fatto (da sempre, dagli albori della civiltà) psicologica se non antropologica.
Il web, l’ipertesto più grande del mondo, compresa Google (una delle sue espressioni più geniali) libera il pensiero dalle costrizioni lineari. E’ un’opportunità, è evidente. Eppure c’è chi si fissa più su ciò che c’è da perdere piuttosto su ciò che c’è da acquisire…
In questo blog  c’è una nota condivisibile e il link all’articolo di Carr su theatlantic (rilanciato in Italia da L’Internazionale)

A Lecce, al Chiostro di S. Domenico,
il 17, il 18 e il 19 settembre,
si svolge Ring-Grande Arena del marketing e dell’innovazione,
un convegno-evento su marketing e innovazione, web 2.0 ed economia eco-sostenibile.
Parola chiave: Next Mediterranean. Ovvero come gli assetti della comunicazione si delineano come un fattore determinante nel futuro sostenibile del Mediterraneo.
Nel blog che verrà utilizzato durante la discussione come piattaforma partecipativa (secondo il format dell’instant blog) è possibile trovare uno degli incipit teorici.

A Pré-Saint-Didier (Valle d’Aosta),
dal 9-13 settembre 2008 si segnala il workshop di Andrea Alborno, un fotografo dallo sguardo profondo. Una palestra creativa per esercitare l’immaginario a realizzare quelle immagini che ci si porta dentro, cogliendo il riflesso nello sguardo fuori di sè. Magari passeggiando alle pendici del Monte Bianco.
Per informazioni

lrg-108-04.jpg

una foto di andrea alborno

Continua »

L’arte dello spettatore in rete

La summer school che si svolge a San Marino su Teatro ed Educazione alla Cittadinanza è un’ottima occasione per rilanciare delle riflessioni che porto avanti da tempo. Riguardano il concetto originario di Performing Media che al di là delle sperimentazioni di linguaggio innovativo (nell’interazione tra scena e multimedia) va focalizzato nell’empatia dello spettatore che cerca e compie il teatro con il suo sguardo (theatron).

E’ dai primi anni novanta, dai vagiti del web, che cerco nello sviluppo di Internet una potenzialità che il sistema dello spettacolo (di per sè) non riesce a esprimere (se non in modo goffo, con dibattiti e questionari). Quella di chiudere il cerchio del fatto teatrale attraverso lo sguardo dello spettatore.

Già nel 1995 a Torino con il Gruppo Entasis si è promosso con il Comune e l’AGIS un laboratorio d’arte dello spettatore utilizzando il web, coinvolgendo gli studenti delle scuole superiori in una sorta di diario on line, un blog ante-litteram.

Al momento non c’è traccia di quelle esperienze-pilota (ma prima o poi attraverso qualche backup dimenticato in qualche cassetto si riuscirà a rimetterle in rete) ma un buon esempio di quella linea di ricerca  è in questo diario realizzato, con i ragazzi delle scuole veneziane, per la Biennale nel 1999. L’anno dopo, con l’ETI e le Albe,  l’attività fu rilanciata nel Cantiere Orlando dove i ragazzi della “Non Scuola” di Marco Martinelli,  mettevano “in vita” ( più che in scena) e on line il percorso esperienziale.                                                    Uno straordinario ipertesto vitale.

Tra le tante altre iniziative svolte in questi anni va segnalato il progetto Agire nella Visione in corso al teatro di Casalecchio di Reno. Nel blog è possibile ascoltare anche un’intervista  e vedere un breve docu-video di presentazione del progetto.

logo_2.JPG

A Berchidda, ascoltando l’aura dei luoghi

Riscopro la mia Sardegna.
Multidimensionale, dalla Gallura granitica all’Iglesiente minerale, di pietra costante e profumata d’elicriso e ovviamente circondata da un mare che l’isola da sempre.
La percorro per le mie vie del gusto e dei legami, per approdare a Berchidda dove il festival Time in Jazz ideato e condotto da Fresu con amorevolezza, è ormai diventato meta di una migliore gioventà che non cerca solo musica.

Il festival (anche se sta sempre più stretto dentro questo format) è di fatto crocevia ( e non banale contaminazione) di diverse poetiche e linguaggi e guarda al sistema complesso delle arti, aprendo un focus emblematico sull’Architettura.
E su questo c’è da dire (magari dopo, nel commentario).

La qualità principale di questo Festival è nell’attarversare l’aura dei luoghi, nelle chiese campestri o nel Parco del Limbara dove violoncelli improvvisano e s’innervano con i tenores di Orosei sotto un boschetto di corbezzoli.
Ma il cuore rimane la musica, come quella che scaturisce dall’incontro tra Uri Caine e Fresu in un gioco che porta lontano (ecco un video preso da You Tube…rivela l’angolazione di qualcuno che era seduto accanto a me…User Generated Content!)

Medins/CittàInvisibili alla Vucciria e Aria in Palmaria

Giro Vedo Cose (si, proprio così). E sto ritrovando un gusto perduto, da quando, nel secolo scorso, facevo il critico teatrale. M’interrogo più che sull’offerta di spettacolo sulla domanda. A partire dalla mia. Cosa cerco?

Vado a Palermo per Città Invisibili, un happening del Teatro di Potlach nell’ambito del Progetto Europeo Medins – Identity is Future: The Mediterranean Intangible Space che nella Vucciria di Palermo (un dispositivo urbano entropico, un suk alla deriva, in abbandono progressivo per strategie urbanistioche mafiose suppongo, eppure forte come pochi altri luoghi…)  fa accadere qualcosa che va nella direzione che m’interessa, il Site Specific.  E’ quella linea di ricerca tesa a creare eventi modulando i luoghi come materiale drammaturgico ancor più che scenografico. Dà luogo alla partecipazione ludica.

E’ questo uno dei punti: dare forma alla domanda informale di festa che ci si porta dentro. E accadono cose impensabili: come questa performance improvvisa di danza classica odissi in una stalla (vera) che fu già teatrino di Pupi (la deriva entropica del suk). La scena sa di letame ma la danza evoca il profumo di Champak e quel cavallo si trasmuta in Ganesh.

Ecco una ripresa al volo (senza audio, purtroppo…il raga si mixava con la “vucciria” palermitana, vera colonna sonora dell’happening) che ho messo su YouTube.

Nella pagina che segue, parlo di Aria, il festival SiteSpecific che si è svolto all’isola di Palmaria.

Continua »

Performance radioguidata con Pecorino

Nel”ambito di Glocal 2.0 il progetto di performing media promosso da Comunanze.net s’è svolta questa degustazione teatrale radioguidata di Koinè.

Dalle nanotecnologie al cosmo, passando per il web 2.0

Sabato 12 luglio a Melpignano, l’epicentro salentino della Notte della Taranta, si svolge una Notte Bianca diversa dalle altre.

Accanto ai diversi eventi e spettacoli ci sarà spazio per una conversazione ad alta densità teorica ( e desiderante) in cui si parlerà sia di ricerca scientifica (dalle nanotecnologie, rivolte all’infinatmente piccolo, alla ricerca spaziale, rivolta all’infinitamente grande del Cosmo) sia di una ricerca tecnologica che trova nel web 2.0 la capacità d’intercettare le nuove domande di mondo.

Il mondo cambia e noi con esso. E ci stiamo allertando, allunghiamo il passo ed espandiamo la nostra coscienza. Ci interroghiamo. E poniamo nuove domande.

Tra i protagonsiti c’è Bruce Sterling, lo scrittore statunitense che con Mirrorshades (un’antologia  da lui curata) ha lanciato il fenomeno del “cyberpunk”.

Qui sotto un po’ delle sue tracce pescate da wikipedia.

image001.jpg

Continua »

Smart Mob a Torino: un’azione politica e poetica

E’ promossa dal Performing Media Lab del Piemonte, realizzato da teatron con Acmos e Libera-associazione nomi e numeri contro le mafie. In quel blog si trovano anche le riprese (tratte dallo streaming su Moqulus in multicasting
con diversi mobile connessi e mixati on line…).
Altra cosa, importante, durante l’azione venivano diffusi volantini non cartavei ma via bluetooth!

LeggereRoma

Gnuletter di giugno, luna crescente
In cui si tratta di

  • Percorsi di lettura geo-referenziati
  • Teatri d’appartamento
  • Report video sul futuro del passato

A Roma
lunedì 16 giugno alle ore 18
alla Casa delle Letterature (Piazza dell’Orologio 3)
si presenta LeggereRoma, il geoblog realizzato dal Laboratorio di Scrittura On Line
sulle tracce letterarie e poetiche geo-referenziate nella città di Roma, una mappa di percorsi di lettura possibile.Il geoblog è possibile trovarlo anche scrivendo LeggereRoma (tutto attaccato) sulla barra-indirizzi di GoogleMaps.
Se vuoi partecipare, una volta registrato su gmail.com, contattaci: devi essere autorizzato come autore.
Trovi altre informazioni sul blog


Visualizzazione ingrandita della mappa

Continua »

« Previous entries · Next entries »