Gnuletter di un maggio piovoso, luna calante, in cui si tratta di:
Il Futuro del Passato, ovvero come le tecnologie riqualificano l’approccio archeologico;
DeGenerazioni, ovvero come rigenerare la performance;
Mutazione audiovisiva, ovvero come cambiano i massmedia con l’avvento del web 2.0;
Comunità locali nel globale delle reti,
Scrivere storie sulle geografie.
A Crotone, l’antica Kroton
Il 23 e 24 maggio al Museo di Capocolonna si svolgono due giornate di Convegno_Evento dal titolo Kiber Kroton su Tecnologie per i beni culturali e l’archeologia subacquea: immersioni reali e virtuali nei patrimoni sommersi dell’antica Kroton. Continua »
Si riprendono i corsi di Performing Media allo IED di Torino con un workshop intensivo su L’Interaction design Urbano e il Web 2.0.
L’attività di formazione è centrata su progetti di simulazione da attuare con i vari partner (Enti Pubblici e Privati, con particolare attenzione ad Amministrazioni Locali e aziende rivolte al social networking).
Lo sviluppo didattico, oltre ad un orientamento generale sullo scenario tecnologico, tende a commisurarsi con la realizzazione di piattaforme on line (secondo gli orientamenti del web 2.0, rivolto alle dinamiche partecipative), con la progettazione d’interaction design e con attività di ricerca-azione sul campo.
Nel concetto di Performing Media risiede una tensione creativa che non riguarda più solo la sperimentazione dei nuovi linguaggi ma la progettazione di eventi e piattaforme web per l’interazione tra le reti e il territorio. L’attività di ricerca e l’azione progettuale sono rivolte non solo al sistema dei media ma alle peculiarità dei territori, con tutte le loro valenze culturali coniugate con l’innovazione tecnologica.
Si tratta di sollecitare una competenza di progettazione della Società dell’Informazione attraverso un piano di comunicazione innervato ad un particolare approccio di marketing strategico, la cosiddetta Innovazione Territoriale, per sviluppare l’uso sociale dei nuovi media.
Blog, Videoblog e Web 2.0 (L’esperienza del tarantaVideoBlog)
Dalle pratiche d’arte dello spettatore in rete anticipatrici dei blog al social tagging
Geoblog e mobtagging. Soluzioni per mettere in relazione web e mobile
La drammaturgia dell’interattività. Azioni di performing media
L’interaction design. Per la progettazione di installazioni e ambienti interattivi. L’esperienza di Europedia
Gnuletter di maggio, luna crescente In cui si tratta di
Memoria 2.0, ovvero come rendere interattivi i Musei: i luoghi che comunicano memoria,
Teatro come Palestra di Cittadinanza Attiva,
Digital Marketing,
Scrittura On Line alla Casa delle Letterature.
a Bologna
alle ore 18,00 nel Foyer del Teatro Testoni di Casalecchio di Reno
si terrà un incontro a conclusione del progetto Agire nella Visione, che si propone di creare intorno al teatro l’idea di una palestra di cittadinanza attiva, attraverso la partecipazione ad un blog che raccolga i diversi sguardi degli spettatori. A Torino,
dal 14 al 16 maggio, presso il Museo Diffuso della Resistenza, a Corso Valdocco 4 , c’è un convegno dal titolo Memoria 2.0, sull’utilizzo delle nuove tecnologie negli allestimenti museali e nella gestione della memoria.
Una sessione specifica sarà dedicata all’esperienza dei geoblog: allo scrivere storie nelle geografie, a partire dall’esperienza apripista della Mappa Emozionale dei Luoghi della Memoria Antifascistaa Torino.
All’Università La Sapienza, presso il Dipartimento di arti e scienze dello spettacolo (p.le Aldo.Moro 5 tel 06 49 91 46 95) il 12 maggio alle ore 11 s’interviene nel workshop diretto da Luca Ruzza su Interattivita’ e Scena Immateriale
E’ stato anche attivato un forum
Sempre a Roma alle ore 15 alla Fiera di Roma, per il Forum PA
c’è il Creativity Forum che si estende anche in un blog in cui si parla di Performing Media come Creatività Sociale delle Reti.
Ecco le note sul corso di Performing Media al Master iED di Roma su Web Media Designer
Performing Media è una progettazione che non riguarda più solo la sperimentazione dei nuovi linguaggi (espressa dai movimenti creativi del Novecento) ma la progettazione di eventi e piattaforme cross-media (web, broadband, mobile) per l’interazione tra le reti e il territorio.
L’attività di ricerca è quindi rivolta non solo al sistema dei media ma alle peculiarità dei territori, con tutte le loro valenze, sia tradizionali sia di tendenza.
Si tratta di progettare un uso sociale e creativo delle reti attraverso un particolare approccio di marketing strategico, la cosiddetta Innovazione Territoriale, innervato alle soluzioni più evolute dell’Interaction Design e del web 2.0.
Gnuletter di fineiaprile, luna calante.
In cui si tratta di:
Paesaggi Sonori nel Piceno,
Nuove tecnologie e nuove professioni,
Multi-stakeholderism,
PangeaDay,
WebMediaDesign,
Memoria 2.0,
Scrittura On Line
Nel Piceno,
il 2 e 3 maggio tra i Comuni di Monteleone, Montelparo e Servigliano Si svolge il progetto *Paesaggi Umani* a cura di comunanze.net e arteria community
Sono previsti oltre a laboratori teatrali e passeggiate alla ricerca delle erbe da cucinare, anche dei workshop sui *Paesaggi Sonori * con esplorazioni del territorio armati di mappe e registratori. Se ne parla qui
Questa è la prima tappa di comunanze.net nell’ambito di *Saggi Paesaggi*, promosso dalla Provincia di Ascoli Piceno, che vedrà dall’1 al 3 giugno, una tappa finale con *Glocal 2.0. Comunità locali nel globale delle reti* Continua »
Come un fenomeno carsico riemerge il desiderio di teatro, non quello di rappresentazione ma quello di partecipazione.
E’ questo il principio attivo che mi porto dentro, come un virus, e che contribuisce all’idea-azione di perfoming media sempre più proiettata nel web 2.0.
C’è ancora qualcuno che s’interroga su cosa significa web 2.0?
Significa: la rete siamo noi, i contenuti e le relazioni generate dagli utenti, dagli spettatori, dai cittadini attivi.
E’ quello che con teatron.org si fa già dal 1996 con i primi diarii on line dei Laboratori d’Arte dello Spettatore, e poi nel 1999 con il diario della Biennale Teatro di Venezia e l’anno dopo con il Cantiere Orlando del Teatro delle Albe.
E sono ancora loro, meglio: Marco Martinelli, il loro regista-sciamano, a rilanciare questo desiderio di teatro ludico-partecipativo.
Accade con Arrevuoto, happening sottosopra ( è ciò che significa in dialetto napoletano) di Martinelli con un centinaio quasi (82 in scena e tanti altri intorno, complici… performer-militanti della Non-Scuola) ad occupare il teatro Mercadante di Napoli con l’ultimo tratto triennale (un pastone di Molière, dopo quelli di Aristofane e Jarry) di un progetto che ha messo radici a Scampia.
Eccone un frammento preso da YouTube. Con i ragazzi in assembramento duro, da ultras dionisiaci che mettono in mezzo il misantropo…
Gnuletter ribattente d’aprile, luna crescente.
In cui si tratta di
• Design al tempo del web 2.0
• Passeggiate di tutti
• Laboratorio sulla scrittura on line
A Milano, sabato 19 aprile 2008 ore 19:00
Alla Triennale Bovisa via Lambruschini 31 Milano
Durante la Design Week milanese per il Salone del Mobile verrà presentato
Il numero speciale *7thFLOOR* su Arte e Design al tempo del Web 2.0
Si annuncia un Digital Cocktail Party e un agile Brainstorming
Sempre a Milano, per tutta la giornata si segnalano le *Passeggiate di tutti*
Promosse da Esterni nell’ambito del loro progetto di Design Pubblico
Ecco la newsletter di aprile, in tempo di Quaresima, di Mercoledì (in alternanza, uno sì e uno no), pensando a Mercurius, il dio romano (reinventando Hermes, quello greco) della comunicazione. Come sempre c’è prima un lungo elenco (parziale ma nonostante ciò bello denso, troppo per chi è tarato solo sulla messaggistica wapp) di ciò che si è fatto… […]
Nella sede di Inforidea, accolti da Riccardo Virgili, si è concluso il Corso per Guida Esperta dei Trekking Urbani con una lectio (in presenza e on line) di Urban Experience su Trekking Urbani e Performing Media Storytelling : l’esplorazione partecipata per l’Innovazione Territoriale. Una riflessione sul metodo (che già nel suo etimo greco meta e hodos significa “verso” e “cammino”) del walkabout… […]
Siamo arrivati alla terza puntata dell’Archivio Performante all’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) dopo il primo evento centrato su Le Troiane di Giovanna Marini, opera radiofonica realizzata per RAI-Radio1-Audiobox nel ciclo La Scena Invisibile e il secondo atto di presentazione del progetto fondato sul Festival di Narni Scenari dell’Immateriale .E’ proprio quest’ultimo progetto, nato nel 1985… […]
la lingua della violenza un testo scritto x una pubblicazione di Koreja nel 2001, in realzione alal loro messinscena di un testo di Giancarlo De Cataldo
Link da Exibart rimandano a interviste, come quella sul progetto LaundretteSoap…
Rete degli Sguardi Forum attraverso cui si sviluppa la didattica di Performing Media nelle varie Università (e altre agenzie formative) dove è stato istituito questo insegnamento.
SALVA CON NOME Qui trovi tutte le trasmissioni realizzate x RAINEWS24
Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookies.AccettoMaggiori informazioni