A Castelsardo, UnIsolaInRete, dal 26 al 28 agosto 2011, non proporrà l’ennesimo festival estivo ma un laboratorio di idee ed esperienze multimediali incardinato su una serie di Talk Show per riflettere sul futuro digitale.
Tra i temi trattati nel fitto programma si evidenzia: Il turismo al tempo del web 2.0 ; la polis futura: le nuove forme della partecipazione alla cosa pubblica; i saperi in divenire nella condivisione della conoscenza; L’informazione oltre il giornalismo e le nuove opportunita’ dei social media; glocal: i saperi locali nell’era globale dei social network; le relazioni infinite nelle reti.
Carlo Massarini condurrà i talk show (concepiti come un set in streaming video) che che vedranno la partecipazione di decine di filosofi, giornalisti, sociologi, imprenditori, politici ed esperti di comunicazione.
Alcuni eventi saranno caratterizzati dall’uso di radio-cuffie per delle conversazioni itineranti definite “walk show” supportati da soluzioni di realtà aumentata, mentre altri avranno un’impronta teatrale come le fugaci apparizioni di personaggi (quali Julian Assange di WikiLeaks ed Elenora d’Arborea) interpretati da attori o le degustazioni teatrali radioguidate, come “Pecorino Experience” di Koinè.
Durante quelle giornate sarà attivo un Performing Media Lab condotto da Carlo Infante e dalla multitaskforce di Urban Experience per un’attività di formazione creativa sull’innovazione territoriale e l’allestimento di un ambiente interattivo, l’Experience Lounge, dove sarà possibile sperimentare soluzioni d’interaction design, incontrare i protagonisti della Sardegna 2.0 e rilanciare UnIsolaInRete nel sistema globale dei social media.
A Modena, nell’ambito della festa nazionale del PD sulla Scuola il 3 settembre alle ore 18 si svolge una serie di incontri sui Nativi Digitali e in particolare sull’Edutainment, le dinamiche dell’apprendimemento ludico-partecipativo.
Su L’Unità trovi le rubriche Salva con Nome e qui trovi il pdf di UniTag, l’inserto mensile sulle parole chiave dell’innovazione. In questo numero (il 5) la tag è gioco.
Su Tiscali trovi le Opinioni. L’ultima è sulle relazioni “infinite” in rete.
Workshop e Walk Show nei boschi del Castelli Romani
La notte della rete
Unitag, sulle parole chiave dell’innovazione
A Pisa, il 6 luglio, alle ore 17, alla Casa della Città Leopolda (Piazza Guerrazzi, Via Da Buti – Pisa) si svolge “E tu ParteciPI? Cittadinanza e partecipazione nell’era dei social network e di internet mobile”. L’iniziativa intende promuovere un confronto su questi temi, partendo da un’attenta analisi dell’attuale utilizzo del web da parte di “politica” e “Pubblica Amministrazione”, analizzando le conseguenze che Internet ha apportato sulla cittadinanza, sui modi di pensare, sui nostri stessi processi di percezione degli eventi.Durante l’iniziativa sarà presentata la piattaforma di Social Network www.partecipi.net per la sperimentazione di nuove forme di partecipazione.
A Milano, giovedì 7 luglio 2011, alle ore 16,30 all’Area Pergolesi (Via Pergolesi8) si conclude il concorso on line “Give Mind a Chance!” promosso da Fondazione Italiana Accenture e Progetto Itaca Onlus .Un evento in cui esperti di comunicazione, operatori del settore socio-sanitario, aziende ed istituzioni, si incontrano per scambiarsi idee ed esperienze sulla gestione del disagio psichico per l’integrazione sociale e per premiare il vincitore del concorso.Il contesto è quello della social innovation promosso dalla piattaforma web della community creativa di IdeaTRE60.
A Grottaferrata (Roma), sabato 16 e domenica 17 luglio, si svolgerà “Interaction in Nature“ , un progetto ecologico e culturale d’innovazione ideato e realizzato dalla Fondazione Il Campo dell’arte in collaborazione con Urban Experience, dedicato alla creatività interattiva in rapporto con l’habitat naturale. Una delle principali attività è il workshop “Interaction in nature” che permetterà di vivere pienamente l’esperienza multimediale diventandone protagonisti e non solo spettatori.“Interaction in nature” è un progetto partecipativo ed esperienziale più che formativo, adatto sia a chi ha già conoscenze tecniche di sistemi interattivi e di linguaggi di programmazione sia a chi desidera conoscerne le potenzialità nell’ambito della progettazione culturale ed ecologica. Domenica alle ore 19 si svolgerà un Walk Show nel boschetto del Il Campo dell’arte tra installazioni interattive, apparizioni performative e degustazioni radioguidate.
A Lecce, il 15 e 16 luglio, si svolgerà presso la Sala Conferenze del Rettorato dell’Università del Salento (P.tta Tancredi 7) la premiazione del concorso di idee Lecce Città Pubblica. Unprogetto nato per attivare una riflessione aperta, plurale e partecipata sullo spazio pubblico urbano, che ha l’ambizione di stimolare nuove forme di protagonismo civico. “Se progettare una città è un compito di specialisti, contribuire a progettarne lo sviluppo è un dovere di tutti”, dicono i promotori di lecce 2.0 dodici
S’è svolta La Notte della rete, l’azione pubblica contro la censura del web. Qui trovi un’opinione su Tiscali e una nota dettagliata su LaStampa
Su L’Unità trovi (da pg.21) trovi Unitag, l’inserto mensile sulle parole chiave dell’innovazione
a Ostia, alla biblioteca Elsa Morante (via Adolfo Cozza 7) il 21 giugno alle ore 17,30 si svolge l’incontro dal titolo ” L’ambiente, il web e l’ecologia della mente” con Urban Experience e Marco Fratoddi, direttore di La Nuova Ecologia, il mensile di Lega Ambiente. Si tratterà come il web possa rilanciare il dibattito sulle politiche ambientali e in particolar modo come le nuove sensibilità delle reti possano attivare una nuova coscienza politica per il bene comune e sollecitare un’ “ecologia della mente”, di cui parlò l’antropologo inglese Gregory Bateson.
a Roma, il 23 giugno, alla Città dell’AltraEconomia (Largo Dino Frisullo) c’è SperimentAzioni , il forum dedicato alla formazione dei giovani che lavorano o vogliono lavorare nel sociale, inserito all’interno del progetto nazionale “Albachiara, giovani in viaggio per una società responsabile”, promosso dal Gruppo Abele Onlus e dalla Provincia di Pistoia. La giornata del 23 giugno sarà suddivisa in due momenti: dalle 10.00 alle 16.30 si svolgeranno quattro workshop tematici e gratuiti dedicata ai giovani fino ai 35 anni, e dalle 17 alle 19 una tavola rotonda aperta al pubblico. Urban Experience interverrà nel pomeriggio sui temi della creatività sociale delle reti, dell’urbanistica partecipativa, delle nuove forme della politica associate alle poetiche del web 2.0
Su L’Unità venerdì 24 alle ore 11 va in streaming video il webforum ( su come cambia il turismo e la cultura del viaggio al tempo del web 2.0) di UniTag (qui trovi alcuni numeri del mensile scaricabili, il prossimo esce in edicola con l’Unità, lunedì 4 luglio). Partecipa via twitter (#unitag #turismo da indicare insieme). Qui trovi un po’ di rubriche Salva con Nome
A Roma, all’Auditorium – Parco della Musica, il 24 e il 25 giugno 2011, si svolge Vivere di cultura , prima edizione delle “Giornate del lavoro culturale” promossa da BAICRSistema Cultura . In questo ambito è previsto (il 25) un intervento di Urban Experience su La convergenza dei media e l’industria culturale in Italia.
A Roma, al Macro-La Pelanda, domenica 26 giugno alle ore 16,30, nell’ambito dell’ ADD FESTIVAL 2011 Urban Experience interviene su Giocare la città tra web e territorio. E’ un’iniziativa che si muove nella cornice di RomaProvinciaCreativa dove il 24 viene presentata una pubblicazione in cui esce questa intervista.
Coniugare Innovazione e Territorio è una delle chiavi possibili per interpretare in termini sostenibili il nostro tempo accelerato nella globalizzazione dei sistemi della comunicazione.
Ciò che si rende globale nel web può e deve trovare una misura di relazione locale, soggettiva e condivisa.
E’ strategico portare in internet l’esperienza attiva che si fa nel mondo reale che attraversiamo con i suoi paesaggi, le sue biodiversità e la bellezza di ogni risorsa culturale.
L’idea di performing media nasce proprio da questa necessità: quella di mettere in relazione più efficace la nostra azione nello spazio pubblico attraverso la potenzialità performativa dei nuovi media interattivi e mobili.
Nell’ambito di questa ricerca può attuarsi una nuova rete del valore, così intesa perché riguarda una riconfigurazione dei sistemi di relazione economica basati sulla produzione di contenuti da parte degli utenti.
Perché ciò accada è decisivo creare dei format capaci di sollecitare quelle informazioni direttamente espresse dai comportamenti creativi di viaggiatori e cittadini che esplorano un territorio, ne godono le peculiarità culturali e ne traggono emozione. E la riproducono in un’informazione, secondo il principio del crowdsourcing: la risorsa della moltitudine partecipante.
Lo spazio pubblico di città d’arte come quelle italiane, dove è stata letteralmente inventata la piazza come idea di socialità e infrastruttura urbanistica, può essere reinventato dall’uso dinamico della user experience.
lunedì 28 marzo alle ore 11 c’è su L’Unità lo streaming video del primo Talk Lab dello speciale mensile Unitag. Le parole chiave dell’innovazione (in uscita il 4 aprile). Si i tratterà di Agenda Digitale, l’azione pubblica nata per dare ALL’ITALIA UNA STRATEGIA DIGITALE. Interverranno: Peter Kruger, Marco Zamperini, Guido Scorza. Condurranno: Luca Landò e Carlo Infante. Parteciperanno discussant on line. hashtag x twitter: #unitag #agendadigitale
Oltre a ricordarti che il 4 aprile in edicola uscirà ( tutti i primi lunedì del mese!) lo speciale mensile Unitag. Le parole chiave dell’innovazione, ti segnalo che ogni giovedì esce la rubrica Salva con Nome ( qui trovi quella di giovedì 24 marzo a pg 24 e quella del giovedì precedente a pg.28 ).
a Torino, nell’ambito di Biennale Democrazia il 15 aprile alle ore 18 al Teatro Gobetti s’interviene su Il Potere e il Web. Nel libro Performing Media 1.1. Politica e Poetica delle Reti se ne scrisse nel 2005, su come la crisi della democrazia rappresentativa potrà rivelarsi in una crescita delle dinamiche di partecipazione, secondo l’idea di una possibile democrazia 2.0.
Nel link trovi un intervento video in relazione al progetto post-editoriale WeEconomy, a proposito di creatività sociale e connettiva.
S’è svolto per IED Factory un seminario sui format di Performing Media per l’Urban Experience, qui trova una nota e un docuvideo.
A Bari, l’1 dicembre, si parla di urban experience nell’ambito del Public Camp del Festival dell’Innovazione centrato sul claim Nuove idee per grandi imprese, a partire dalla riconfigurazione di una politica che deve interpretare le poetiche della rete per le sue proprietà di auto-organizzazione e attivazione di comportamenti creativi capaci di ricreare le dinamiche di partecipazione alla cosa pubblica.
A Fabriano, il 2 dicembre, s’interviene su Performing Media: la via ludico-partecipativa al futuro digitale nell’ambito del convegno su I Nativi Digitali
Ad Arezzo, il 3 dicembre, nell’ambito del Toscanalab si parla di BetterLife e si rilancia l’esperienza del Performing Media Lab già realizzato a S.Giovanni Valdarno con Casa Masaccio.
A Roma, il 4 dicembre, alla Libreria del Cinema (Via dei Fienaroli 31d), s’interviene a proposito del libro di Ninni Bruschetta sul Mestiere dell’Attore, ricordando che l’etimo di mestiere è in stretta relazione con la parola mistero.
A Pisa, dal 7 al 9 dicembre, presso il KeithArtCafe (Via Zandonai) l‘Associazione Diennea presenta l’installazione immersiva L’OCCHIO SUL MONDO (il terz0cchio puntato su TUTTOMONDO di Keith Haring). Un’occasione emblematica per ricordare (a 20 anni dalla morte) il maestro-apripista dei graffiti metropolitani, riferimento certo dell’ethos di urban experience.
A Milano, il 10 dicembre, s’interviene a MiTiCi (Milano Talenti Creativi) sui temi del performing media.
S’è svolto il Kinetic RomaRadioRaid, il percorso urbano per auto-radio che ha attraversato Roma, dal Flaminio al Corviale, passando per le architetture cinetiche della città da quelle contemporanee del MaXXI a quelle futuriste di Moretti e Libera. Questo progetto ludico-partecipativo nasce dal cantiere di creatività sociale Urban Experience, insieme a Ford Italia e il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione di Roma Capitale. Qui trovi dei video e link utili. Segui la lunga coda dell’azione di viral communication sulla pagina facebook del Kinetic RadioRaid.
A Porto s.Elpidio, il 26 novembre, nell’ambito di Prassi Giovani si parla di Amicizia ai tempi di facebook.
A Roma, il 27 novembre, al CATTID-Università di Roma La Sapienza nell’ambito dell’Internet Governance Forum Italia , si approfondiscono i temi legati ad una reale liberalizzazione del wifi verso la realizzazione di una piena cittadinanza digitale, per un incontro promosso da LaboratorioInnovazione.
a Roma, domenica 28 novembre 2010, parte il Kinetic RomaRadioRaid, il percorso urbano per auto-radio che attraverserà Roma, dal Flaminio al Corviale, passando per le architetture cinetiche della città: da quelle contemporanee del MaXXI a quelle futuriste di Moretti e Libera. Questo progetto ludico-partecipativo nasce dal cantiere di creatività sociale Urban Experience, insieme a Ford Italia e il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione di Roma Capitale. Il percorso si snoda con un itinerario urbano, lungo la traccia del Tevere, su vetture Ford per un RadioRaid, scandito da una trasmissione radiofonica (sulle frequenze FM 101,5 di Radio Centro Suono) da ascoltare tramite autoradio e con cui interagire attraverso i cellulari, l’instant blogging su twitter (#krrr) e su facebook dov’è in corso una campagna di viral communication. Il percorso partirà alle 14,30 da FordStar (Via Flaminia 1113) con l’assegnazione delle autovetture Ford Kinetic Design e sarà mappato sul geoblog da utilizzare anche con una particolare Applicazione Mobile che si baserà sull’uso del GPS presente negli smart phone di nuova generazione.
Al MAXXI alle ore 15,30 c’è l’appuntamento principale. Prenotarsi qui.
a Bari, l’1 dicembre, si parla di urban experience nell’ambito del Public Camp del Festival dell’Innovazione centrato sul claim Nuove idee per grandi imprese
A Fabriano, il 2 dicembre, s’interviene su Performing Media: la via ludico-partecipativa al futuro digitale nell’ambito del convegno suI Nativi Digitali.
Ad Arezzo, il 3 dicembre, nell’ambito del ToscanaLab si parla di BetterLife e si rilancia l’esperienza del Performing Media Lab già realizzato a S.Giovanni Valdarno con Casa Masaccio.
a Milano, il 10 dicembre, s’interviene a MiTiCi (Milano Talenti Creativi)
Siamo arrivati alla terza puntata dell’Archivio Performante all’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) dopo il primo evento centrato su Le Troiane di Giovanna Marini, opera radiofonica realizzata per RAI-Radio1-Audiobox nel ciclo La Scena Invisibile e il secondo atto di presentazione del progetto fondato sul Festival di Narni Scenari dell’Immateriale .E’ proprio quest’ultimo progetto, nato nel 1985… […]
Ecco la newsletter di fine marzo (con un meteo instabile e una geopolitica destabilizzante) di Mercoledì (in alternanza, uno sì e uno no), pensando a Mercurius, il dio romano (reinventando Hermes, quello greco) della comunicazione. Prima un lungo elenco (parziale ma nonostante ciò bello denso, troppo per chi è tarato solo sulla messaggistica wapp) di ciò che si… […]
E’ una bella e continua full immersion questa progettualità che mi fa tornare a Lecce, uno dei miei luoghi del cuore, per Facciamo Goal , un progetto PNRR promosso dal Dipartimento Politiche di Coesione e Sud della Presidenza del Consiglio e NextGenerationEU per l’inclusione educativa e l’orientamento alle competenze. Stiamo coinvolgendo la gioventù salentina nell’esplorazione… […]
la lingua della violenza un testo scritto x una pubblicazione di Koreja nel 2001, in realzione alal loro messinscena di un testo di Giancarlo De Cataldo
Link da Exibart rimandano a interviste, come quella sul progetto LaundretteSoap…
Rete degli Sguardi Forum attraverso cui si sviluppa la didattica di Performing Media nelle varie Università (e altre agenzie formative) dove è stato istituito questo insegnamento.
SALVA CON NOME Qui trovi tutte le trasmissioni realizzate x RAINEWS24
Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookies.AccettoMaggiori informazioni