inicio mail me! sindicaci;ón

Archive for Performing Media

Urban Experience per l’Ottobrata Romana

GNUletter dell’Ottobrata Romana
in cui si tratta di
  • Urban Experience
  • Talk Lab
  • Degustazioni teatrali radioguidate
  • Walk Show
  • Esplorazioni di fortezze
  • Geoblog di microstorie
  • Incursioni sui bus
  • Festival della Creatività
  • Educazione ai tempi di Internet

una performance teatrale radioguidata di Koinè

Educazione ai tempi di Internet

GNUletter di fine settembre in cui si tratta di

  • Oggetti ricordati, desideri ritrovati
  • Educazione ai tempi di Internet
  • Tag Cloud Live per il coaching on line
  • Maratona di performance art
  • Urban Experience per l’Ottobrata Romana
  • La nuova Rete del Valore
  • Adesioni all’Associazione di Promozione Sociale

Continua »

Ritorno al Futuro e twittering x Short Theatre

Gnuletter di fine estate in cui si tratta di:
  • Ritorno al Futuro
  • Twitter per la rete degli sguardi teatrali
  • Urban Experience al Museo della Mente
  • Frascati al Parco di Villa Sciarra, giovedì 2 Settembre dalle ore 18.30, giochiamoci la lunga coda dell’estate , per partecipare attivamente a una conversazione-aperitivo nell’ambito del Festival Frammenti 2010.
Si parte da questo interrogativo: dove possiamo ritrovare il tempo e soprattutto il luogo per immaginare, progettare e costruire il nostro futuro?
Il futuro è praticamente sparito dai nostri orizzonti culturali.
E’, come suggerisce lo scrittore canadese William Gibson, “già qui, è solo mal distribuito”.
Si tratta di un Talk molto informale, in collaborazione con Urban Experience, combinato con un aperitivo, intitolato Ritorno al Futuro.
L’aperitivo sarà curato dal Torchio Ristorante che avrà un suo spazio all’interno di FrammentiFestival.
Nel blog di Urban Experience trovi note e link utili.
  • a Roma,  a SHORT THEATRE che si svolge dal 3 all’11 settembre al Teatro India e la Pelanda , Urban Experience partecipa attivamente come partner web 2.0.
Si userà twitter in primo luogo (hashtag #shorttheatre), il nostro blog e anche facebook x rilanciare il viral.  (entra qui per partecipare all’azione)
SHORT THEATRE non è un festival, né una rassegna, ma si avvicina all’idea di una manifestazione: una manifestazione di idee, di modalità, di temi, di strategie. Nasce dalla necessità di osservare come il teatro, nelle sue varie declinazioni, risponda alle provocazioni del nostro presente.
Uno dei presupposti dell’azione di Urban Experience è quello di creare ambiti partecipativi per promuovere, se non inventare (pensa ai nuovi format del web 2.0), spazio pubblico.
A proposito di twitter come opportunità per mettere in rete gli sguardi degli spettatori attivi vedi questa nota (tratta da un articolo pubblicato su Nova-Sole24ore nel giugno scorso e ripresa da Tafter).
Qui c’è qualche altro passaggio inerente gli interventi fatti al festival teatrale di Napoli.
  • Roma, al Museo-Laboratorio della Mente, al S.Maria della Pietà,  il 9 settembre 2010, alle ore 17,  Urban Experience si presenta x avviare la costituzione di un’associazione, x dare struttura alla progettualità in atto.
L’incontro è aperto a tutti: non solo a coloro che vogliono aderire all’associazione.
Tra le ore 17 e le ore 18 sarà possibile partecipare ad una visita guidata del Museo della Mente, un esempio emblematico d’innovazione territoriale, nel coniugare memoria,territorio, percezione e interattività. E’ opportuno registrarsi qui.
Intervieni nel gruppo di discussione che abbiamo attivato, con proposte e link alle esperienze che consideri pertinenti l’urban experience.
Troverai le tracce di un dibattito che sfocerà a ottobre in un incontro pubblico sul tema Urban Experience per la nuova rete del valore: la ricchezza generata dal comportamento creativo degli utenti.

Il Viaggio dell’Uva del Teatro de los Sentidos a Montalcino

Ti ritrovi al buio accompagnato per mano e vieni invitato a coccolarti accanto ad un monticello di torba che ti fa da cuscino.
Sepolto lì c’è un vasetto di vetro con un acino di uva che abbiamo spremuto con le dita. E grazie a quella piccola magia artigiana che sa essere il teatro, rovistando tra la terra, spunterà un vasetto che contiene del vino, un ottimo Brunello di Montalcino.
Si tratta di uno di quei percorsi sensoriali del Teatro de los Sentidos, esperienze straordinarie (ricordo ancora Oracoli, sottile viaggio iniziatico alla ricerca di un mistero che non può che rivelarsi nella nostra percezione accesa, fuori dal senso comune) che dimostrano che il teatro scaturisce più che dalla rappresentazione dalla partecipazione intensa e dall’empatia.
Ciò che è accaduto nel borgo toscano che domina la splendida Val d’Orcia (lì capisci che un paesaggio è non solo bello ma giacimento culturale) come momento conclusivo di un workshop prodotto dal Festival di Montalcino.
Un’esperienza attiva che fa riflettere su come si possa e si debba lavorare nel territorio per esaltarne le potenzialità, rivelandone il segreto, il genius loci.
Una buona palestra per l’arte dello spettatore, centrata sul valore dei punti di vita espressi dalla partecipazione sollecitata.
sentid.jpg

performing media x l’educazione alla legalità

gnuletter di luglio in cui si tratta di : format poetico-politici di performing media x l’educazione alla legalità, di creatività connettiva, di urban experience per l’interazione immagine-suono, di whisper talk.

l’8 luglio s’interviene con i ragazzi del PerformingMediaLab/PIE (che ha sede a Torino in un bene confiscato alla Camorra)
sulla creatività sociale delle reti e sulle azioni poetiche-politiche  x l’educazione alla legalità.
Si presenteranno alcuni dei format messi a punto in questi anni di ricerca sul performing media e di cui si è trattato in questo laboratorio nel Monferrato.

  • a Bologna, il 9 luglio giornata full immersion per un laboratorio sulla creatività connnettiva con la comunità italiana degli ingegneri e degli architetti liberi professionisti (social network inarcommunity, aperto solo agli iscritti).
  • a Fara Sabina, presso il Teatro Potlach si svolge un festival-laboratorio sull’interazione immagine-suono.

il 14 luglio, alle ore 17, Talk-Lab sul Performing media e l’Urban Experience
Per iscrizioni vai qui

qui c’è uno report video di mainimangiri del Talk sotto le gambe del David (è la gipsoteca dell’Istituto d’Arte di Firenze) e uno sguardo (.. s’ascoltava solo in cuffia) dei Whisper Talk Si segnala questa pagina facebook a cui agganciarsi x seguire anche in quella centrifuga di social network massivo, e questa è quella di Urban Experience.

Meglio ancora seguire tutto sul social network vero e proprio di Urban Experience dove si sta aprendo il cantiere x l’Ottobrata Romana 2010.

locandina_occhi.jpg

ToscanaLab Better Life

gnuletter di fine giugno in cui si tratta di ToscanaLab Better Life, Ecosistemi Culturali e Innovazione Sociale, Design etico, Rete del Valore, Performing Media Lounge

  • a Firenze

alla Gipsoteca dell’Istituto d’arte di Porta Romana
il 28 e 29 giugno si svolge il Toscanalab promosso dalla Fondazione Sistema Toscana su  “Internet Better Life”: come internet e il web 2.0 contribuiscono a migliorare la vita degli individui. In quest’ambito si svolgeranno i Whisper Talk: conversazioni sincroniche e “sussurate” (whisper) da seguire esclusivamente attraverso una cuffia audio e interagendo con la Tag Cloud Live.

  • a Frascati

presso le Scuderie Aldobrandini, il 29 giugno alle 16,30,
si svolge un workshop su ecosistemi culturali, innovazione culturale e urban experience

Nello stesso luogo nel 2007
si svolse una giornata di brainstorming sul Performing Media per l’innovazione territoriale

  • a Roma

all’Officina Arte Borghetto in Piazza della Marina, 27, il 4 luglio, dalle ore 19
c’è questo evento (con performance e cena indiana) per promuovere un progetto di design etico in India

logo.png

Performing Media Lounge x la Festa dell’Architettura

GNUletter di giugno in cui si tratta di Performing Media Lounge, di Forum della Comunicazione, di ArtWireless, di Monferrato 2.0

  • a Roma

Per la Festa dell’Architettura Index Urbis   nell’area screen de La Pelanda, all’ex Mattatoio di Roma, l’11 e il 12 giugno, verrà allestito il Performing Media Lounge, un luogo di sosta e di senso.
Un ambiente interattivo inscritto nel progetto di comunicazione della Festa dell’Architettura attraverso la navigazione guidata del geoblog  che mapperà i luoghi dell’evento disseminati nella città.
Il Performing Media Lounge svolgerà un’attività costante di crowdsourcing: conversazioni e azioni nei social media (twitter in particolare).
Il 12 giugno dopo l’incontro sulle Città Digitali, alle ore 19 si svolgerà Urban Experience screening con presentazioni delle videotag (realizzate da MUvideo e Fantaproduction), del progetto Finding Flaminio, promosso dal movimento Amate l’Architettura e del video InVideoVeritas#2 di OFFstudiodesign, realizzato nell’ambito di Performing Roma,
l’opening del cantiere di Urban Experience.
Registrati sul free social network di Urban Experience

  • a Roma

Nell’ambito del Forum della Comunicazione, all”Auditorium Parco della Musica, il 15 e 16 giugno, s’interviene per presentare il format di comunicazione partecipativa via twitter Tag Cloud Live e le azioni di urban experience per il “sapere dei sapori”

  • a Roma

In occasione della presentazione del Progetto ArtWireless, promosso dalla Società Dante Alighieri, al Palazzo delle Esposizioni, il 22 giugno alle ore 17,30, s’interviene sulle politiche del turismo culturale.

  • A Casale Monferrato

si è svolto il Performing Media Lab per il Monferrato 2.0  che ha visto un “radioraid” e un seminario sulle politiche e le poetiche delle reti, svolto nella casina Caccia confiscata alle mafie.
Il progetto ha goduto di una forte attenzione della stampa nazionale (intere pagine sui quotidiani: da Il Secolo d’Italia a LIberazione).
Sul blog di urban experience trovi rassegna stampa e link.

E’ attiva la pagina di Urban Experience su facebook ( è una centrifuga ma funziona… basta non caderci dentro). Ti piace?

geoblogurbis_ok.jpg

Performing Media Lab x il Monferrato 2.0

Il Performing Media Lab sviluppato nell’ambito del Piano Locale Giovani promosso dal Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Comune di Casale Monferrato – Assessorato alla Gioventù, in collaborazione con l’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani e la Rete Iter è giunto al suo momento conclusivo.

Il 29 maggio 2010 ci sarà un evento finale nel Castello di Casale Monferrato, “Il sesto senso del territorio”, con un TALK (ore 16) sul “Performing Media per l’Innovazione territoriale” in cui si tratterà delle diverse modalità di comunicazione multimediale tese alla valorizzazione delle dinamiche partecipative, come i blog di quartiere promossi da PariGO-Ars Media, le attività sui social media promosse da Libera, le pratiche open source e i project work elaborati in collaborazione con l’alta scuola d’imprenditoria giovanile promossa dall’associazione Argo. L’evento si concluderà con le degustazioni teatrali radioguidate (di biscotti krumiri, tipici di Casale, e malvasia) ideate da Koinè e realizzate dal Collettivo Teatrale per poi finire con una serie di installazioni interattive allestite da WeLaika e Pasquale Direse del Performing Media Lab. Il progetto ha, in parte, impostato l’attività formativa verso lo sviluppo di progetti di narrazione del territorio, prototipi di comunicazione pubblica interattiva e nello sviluppo di un free social network (rilanciato anche su facebook) connesso a un geoblog in cui mappare le realtà rilevate dal lavoro d’indagine, secondo l’impronta del marketing territoriale.
Un appuntamento preliminare è stato quello del 25 maggio alla Cascina Caccia, bene confiscato alle mafie, allocato nel Comune di S.Sebastiano Po, dove si è svolto, in collaborazione con Acmos e Libera Piemonte, un seminario sulle pratiche ludico-partecipative per la cittadinanza interattiva, integrato ad un laboratorio sui diversi format di performing media per la creatività sociale delle reti, come l’instant blog via twitter.

Vedi il report.

Questa giornata è stata seguita in diretta radiofonica da Radio Gold e anticipata da un “radio raid” che ha visto il percorso verso Cascina Caccia (da diversi punti: Casale Monferrato, Alessandria e Torino) scandito da una trasmissione animata dai partecipanti via mobile e ascoltata via autoradio mentre scorreva dai finestrini il paesaggio del Monferrato.

Il Performing Media Lab nell’ambito di questo progetto di formazione e di azione nel territorio ha perfezionato dei format d’interaction design come l’uso del bluetooth per il tresferimento di locandine digitali e dei mobtag, quei codici da leggere con gli smartphone.

fotomobtag.jpg

WALK: esplorazione della Digital caput Mundi

GNUletter in cui si tratta di Internet for Peace; nuove generazioni della scena al tempo del web 2.0; esplorazioni nelle culture dell’innovazione.

  • a Napoli

il 5 maggio all’ Università degli studi di Napoli “L’Orientale” (via Nuova Marina 59)
alle ore 10 si svolge l’incontro promosso da Ustation.it, il network dei media universitari italiani,
su Internet for Peace:le nuove tecnologie per un mondo migliore per discutere di come la cultura del web ha gettato le basi per un nuovo tipo di società.

  • a Firenze

il 7 maggio all Auditorium Santa Apollonia, (via San Gallo 25/a)
alle ore 15 si incontra una Think Tank promossa da FabbricaEuropa sul tema Brand New Languages! in cui si tratterà di performing media e della nuova generazione della creatività

  • a Roma

il 13 maggio, alle ore 15 al S.Maria della Pietà (Piazza S. Maria della Pietà 5)
parte WALK l’esplorazione della Digital caput Mundi con due tappe cruciali: Il Museo della Mente allestito, con straordinari ambienti interattivi di Studio Azzurro di forte impatto emozionale, in un padiglione dell’ex ospedale psichiatrico S.Maria della Pietà a Monte Mario e TheBlogTV, una delle imprese più innovative d’Italia, allocata lungo la Via Casilina.
Due tappe una alle ore 15 l’altra alle ore 18.

Qui trovi un testo pubblicato su NOVA-Sole24ore che presenta questo progetto

E’ in corso la mappatura in progress sul geoblog: si accolgono segnalazioni sul free social network Digital Caput Mundi

icon.jpg

Digital Caput Mundi

GNULETTER che rilancia l’evento Digital Caput Mundi

  • A Roma, Giovedì 25 marzo 2010, alle ore 17,30, all’ OPIFICIO TELECOM ITALIA (Via dei Magazzini Generali 20) si svolge Digital Caput Mundi, un “talk” sulle diverse forme dell’evoluzione tecnologica in relazione a creatività e impresa innovativa, a cura del Cantiere di Urban Experience  promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma e in collaborazione con Capitale Digitale, il ciclo di incontri ideati da Telecom Italia, Fondazione RomaEuropa, Comune di Roma e Wired, per fare il punto sulla cultura digitale.

L’appuntamento è inscritto all’interno della manifestazione Digital Life, rassegna dedicata al futuro digitale e alle contaminazioni fra tecnologia, nuovi media ed espressioni artistiche contemporanee ideata dalla Fondazione Romaeuropa  , in corso a La Pelanda, nuovo spazio pubblico per l’arte e la produzione culturale contemporanea, restaurato per la città dal Comune di Roma nell’area del Mattatoio a Testaccio su progetto di Zone attive. A seguire ci sarà un aperitivo-live set a La Pelanda, una produzione Snob Production all’interno della quale ci sarà anche un visual di uno degli artisti di Romaeuropa web factory.

Continua »

« Previous entries · Next entries »