urban experience, guerriglia gardening e incursioni urbane
festa dei pirati
mappa delle culture dell’innovazione
hub x l’innovazione sociale
progetti formativi su Performing Media
web 2.0 x i legami sociali del popolo viola
A Roma, venerdì 19 marzo dalle ore 18.00 fino a notte inoltrataad Antù ( via G. Libetta 15/C ) si svolge 2010 La conquista dello spazio. notte creativa di incursioni urbane.Guerriglia gardening, azioni di arte urbana,musica, installazioni multimediali, urban experience, performance,brainstorming: momenti di riflessione collettiva…Qui trovi un forum di discussione.
A Roma, sabato 20 marzo c’è la festa dei pirati, al teatro capranica… sotto le gonne del parlamento“La mentalità pirata è un modo di mobilitare intere comunità, stimolare l’innovazione e favorire il cambiamento della società.” Matt Mason – Punk Capitalismo. Come e perchè la pirateria crea innovazioneAnche nel frullatore di facebook
Ancora a Roma. domenica 21 marzo , alle ore 11,00, in via Batteria di Porta Furba 29, presso il Tennis Club Tuscolo, nella casetta dell’Hub c’è il The Hub Roma Day. Un evento per aggiornare la community sullo stato dell’arte di The Hub Roma . Si tratterà dello scenario internazionale dell’Innovazione Sociale.
A Roma ( ma su questo sio torna… è un evento strategico) giovedì 25 marzo,alle ore 17,30 all’ OPIFICIO TELECOM ITALIA (Via dei Magazzini Generali 20, Roma) si svolge Digital Caput Mundi, un “talk” sulle diverse forme dell’evoluzione tecnologica nell’ambito della creatività e delle imprese, a cura del Cantiere di Urban Experience. Seguirà un aperitivo e un tour alla rassegna Digital Life a La Pelanda, il nuovo spazio pubblico per l’arte e la produzione culturale contemporanea, nell’area del Mattatoio a Testaccio.
T’invitiamo a registrarti in questo forum di urban experience (dove stiamo raccogliendo le schede utili per una mappatura delle culture dell’innovazione a Roma) anche perchè si sta approntando una lista per gli inviti all’happy hour a Digital Life. Il comunicato e altri dettagli sull’evento li trovi qui.
A Casale Monferrato, dal 22-29 maggio, si svolge il Performing Media Lab: un progetto sulla creatività giovanile nell’era del web 2.0, un progetto formativo (agile ed informale) che rilancia i format che stanno alla base delle pratiche di Urban Experienc. Accade sulla scia di un intervento che la scorsa primavera è sfociato nell’Assedio del Castello di Casale (quello d’evocazione manzoniana).Qui trovi dettagli e il bando x la selezione
Un altro progetto formativo, a più altà densità tecnologica e con sbocchi professionali, è invece quello promosso dallo IED Roma
A proposito del web 2.0 x i legami sociali del popolo viola (con una riflessione sul Movimento del ’77) su facebook c’è una discussione in corso c’è la discussione in relazione all’intervento a Piazza del Popolo (viola) di qualche tempo.C’è anche il link al video al comizio, introdotto dal rumore della “danza delle api”.
Nel laboratorio interattivo per i Poli d’Innovazione, svolto ieri a Torino ( e di cui trovi i dettagli nel post precedente) è stata prodotta via twitter una visualizzazione in tempo reale dei nostri appunti, condivisi e animati con Visible Tweet. E’ un format semplice che definiamo Tag Cloud Live. Alla fine sono state selezionate alcune tag, tra le + pertinenti, e sono state trasmesse via bluetooth a chi è stato pronto ad aprirsi (l’Open Innovation passa anche attraverso l’aprire i propri device, un pò troppo gelosamente chiusi…).
Ecco l’immagine della Tag Cloud generata sul campo dal nostro laboratorio.
Alle ore 9.30 : PRESENTAZIONE DEI SERVIZI PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE
Alle ore 14.00( fino alle 16.30) c’è il laboratorio interattivo del Performing Media Lab.
Il web 2.0 per il brainstorming, la gestione e la condivisione del know how
Un laboratorio interattivo per tradurre il web 2.0 in opportunità: per l’innovazione di processo nel sistema delle imprese.
Il laboratorio si basa sull’utilizzo del web (su rete wireless) con pc portatili o altri device, per la partecipazione diretta via blog e via twitter (è opportuno avere già l’account).
I partecipanti saranno invitati ad una veloce auto-presentazione (secondo un particolare format di public speech) e a contare sull’autonomia delle batterie dei propri device. Continua »
In conclusione del denso Forum della Comunicazione Digitale
svolto a Milano mercoledì scorso sul tema L’Italia che innova.
Comunicazione e tecnologia per una società più semplice.
S’è presentato il format di performing media TAG CLOUD LIVE , dove sono state proiettate le tag affioranti (come panna dal latte che bolle), generate con il microblogging twitter e animate con questo visible tweet
si svolgono degli incontri sulle Strategie d’uso dei social media nell’azione pubblica:
si tratterà delle politiche e le poetiche delle reti che in una parola definiamo Performing media per intendere l’azione attraverso una multimedialità interattiva da tradurre in interazione sociale possibile.
Alle ore 10 all’Istituto Superiore J.C. Maxwell (Via XXV Aprile 141,Nichelino) e alle 17 al Performing Media Lab (Via Salgari 7. Torino) nella sede confiscata alle mafie.
In entrambi gli incontri sarà presente Andrea Bairati, assessore della Regione Piemonte alle politiche per l’innovazione.
Di questi stessi temi si parlerà anche a Lugano, in un brainstorming presso la RadioTelevisione Svizzera Italiana, e a Casale Monferrato,dove si sta progettando un workshop intensivo a maggio.
è stata pubblicata un’intervista ripresa durante l’incontro sui Creative Commons promosso da Capitale Digitale di Telecom.
sulla piattaforma di free social networkUrban Experience è stato attivato un gruppo di discussione su iniziative e coordinamenti possibili per promuovere le culture dell’innovazione a Roma: Digital Caput Mundi.
Uno degli obiettivi è quello di avviare una mappatura (da riportare nel geoblog di Performing Roma) delle diverse realtà in campo.
Sul canale di Capitale Digitale in YouTube è stata pubblicata l’intervista fatta in occasione dell’incontro con Joi Ito di Creative Commons promosso da Capitale Digitale di Telecom Italiail 17 dicembre, a Roma alla Sala delle Conferenze della Camera dei Deputati.
E poi sul tg2-RAI di questa mattina s’è parlato di facebook, traslochi, mutazioni e reputation capital. Trovi l’intervista dal 16′ al 27′ (forse occorre scaricare silverlight x vederla).
Intervista RAI sui presagi di nuovo secolo: dal videoclip al web
Digital caput mundi
Master in performing e social network design
A Roma, il 6 Gennaio al Teatro Nuovo Colosseo (via Capo d’Africa 29/A ore 21.30) non è da perdere un concerto di musica persiana tradizionale dell’Ensemble Navà con Alireza Marashì e Mohammad Hanjanì, in arrivo dall’Iran delle turbolenze.
S’è svolto a Roma il progetto Happy New HEAR. Felice Nuovo Ascolto del mondo che cambia.Esperienze urbane alla soglia del primo decennio di nuovo millennio, tra memoria e mutazione.
Un’iniziativa inscritta nel cantiere di urban experience che sta creando un nuovo ambito di progettazione culturale per coniugare interaction design, web e territorio.
Sul social network artigianale e opensource trovi approfondimenti sugli eventi, quelli centrati sulla mutazione dei linguaggi (dal videoclip al web) e quelli sulla memoria, come quello sulla matrice orientale di Roma e gli antichi ( e rimossi) culti mitraici (da cui ha avuto origine il Natale).
Sul geoblog trovi disegnato sulla mappa di Roma un grande orecchio (happy new HEAR!): è stato tracciato in movimento con un tracker GPS secondo le poetiche del GPS drawing, come è già stato fatto in occasione del Centenario Futurista, con una F tracciata in diretta. Allora fu visualizzata in progress nella videoproiezione al Tempio di Adriano. Vedi il geoblog.
GNUletter di dicembre in cui tratta di Urban Experience, maratona web x Telethon, Master in Performing and Social Network Design
su Radio2 e sul web
domani (verso le 13) s’interviene alla diretta WebTV di Telethon
e sul geoblog attraverso la tag TELETHON si partecipa alla prima maratona web per la ricerca
a Roma, sta per partire il progetto Happy New HEAR. Felice Nuovo Ascolto del mondo che cambia.
Esperienze urbane alla soglia del primo decennio di nuovo millennio, tra memoria e mutazione.
Un progetto inscritto nella strategia Performing Roma che promuove un inedito Cantiere di Urban Experience, inteso come nuova progettualità culturale, tesa a coniugare multimedialità, web ed azioni urbane.
Partecipa al nostro social network artigianale.
giovedì 17 dicembre, ore 10
Intervento sul Performing Media per via ludico-partecipativa alla cittadinanza digitale
nell’ambito del Settimo Summit della Fondazione Rosselli sull’Industria della Comunicazione: nella creatività il futuro dei media
IED-Istituto Europeo del Design, Via Alcamo 11
venerdì 18 dicembre, ore 15
Intervento su Urban Experience nell’ambito del seminario A proposito del futuro
gnuletter di novembre, in cui si tratta di performing media: dal videoteatro all’urban experience, di geoblogging per le luci degli scenari urbani di Ancona,
di report video sulle azioni radioguidate nella via francigena e per il cantiere di urban experience PerformingRoma, di un’intervista recuperata nella rete sulla crisi da tradurre in crescita creativa, di remix e di libreria 2.0
a Roma
alla casa delle letterature (piazza dell’orologio 3)
lunedì 30 novembre
nell’ambito del festival DoctorClip
alle 17 c’è un incontro sulle videopoetiche dalle origini ad oggi
e in coda, alle 18,30, c’è la conferenza-spettacolo
su performing media: dal videoteatro all’urban experience.
Trovi approfondimenti qui: nella nuova piattaforma sull’urban experience (che verrà lanciata tra qualche giorno)
in Ancona
il 5 dicembre s’inaugura Lucid’Ancona.
Segni luminosi diffusi, installazioni luminose, luminarie e illuminazioni d’autore e un performing media point, per un altro sguardo sullo scenario urbano che mostra sotto una nuova veste i luoghi più significativi della città dorica.
Un geoblog mappa lo sviluppo del progetto
trovi un’intervista (su artsblog) recuperata nella rete, a proposito della crisi da tradurre in crescita creativa e una nota sulla creatività del remix, a proposito del video canadese “RIP. A remix manifesto”
su questi temi cerca approfondimenti in questo libro (puoi trovarlo nella libreria 2.0 di librazioni)
Siamo arrivati alla terza puntata dell’Archivio Performante all’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) dopo il primo evento centrato su Le Troiane di Giovanna Marini, opera radiofonica realizzata per RAI-Radio1-Audiobox nel ciclo La Scena Invisibile e il secondo atto di presentazione del progetto fondato sul Festival di Narni Scenari dell’Immateriale .E’ proprio quest’ultimo progetto, nato nel 1985… […]
Ecco la newsletter di fine marzo (con un meteo instabile e una geopolitica destabilizzante) di Mercoledì (in alternanza, uno sì e uno no), pensando a Mercurius, il dio romano (reinventando Hermes, quello greco) della comunicazione. Prima un lungo elenco (parziale ma nonostante ciò bello denso, troppo per chi è tarato solo sulla messaggistica wapp) di ciò che si… […]
E’ una bella e continua full immersion questa progettualità che mi fa tornare a Lecce, uno dei miei luoghi del cuore, per Facciamo Goal , un progetto PNRR promosso dal Dipartimento Politiche di Coesione e Sud della Presidenza del Consiglio e NextGenerationEU per l’inclusione educativa e l’orientamento alle competenze. Stiamo coinvolgendo la gioventù salentina nell’esplorazione… […]
la lingua della violenza un testo scritto x una pubblicazione di Koreja nel 2001, in realzione alal loro messinscena di un testo di Giancarlo De Cataldo
Link da Exibart rimandano a interviste, come quella sul progetto LaundretteSoap…
Rete degli Sguardi Forum attraverso cui si sviluppa la didattica di Performing Media nelle varie Università (e altre agenzie formative) dove è stato istituito questo insegnamento.
SALVA CON NOME Qui trovi tutte le trasmissioni realizzate x RAINEWS24
Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookies.AccettoMaggiori informazioni