inicio mail me! sindicaci;ón

Archive for Performing Media

Il business etico per la cultura e il circolo virtuoso del feedback

Fare economia va ben oltre il profitto, significa risparmiare o meglio ancora ottimizzare le risorse. In relazione alla cultura e alla sua ragione fondante che concerne la trasmissione del suo valore, penso a quanto sia decisivo attivare, per fare economia della cultura, ciò che definisco il circolo virtuoso del feedback: intercettare, dare forma e valorizzare lo sguardo degli spettatori-utenti-cittadini.

Un esempio, tra i tanti possibili, è nel modo attraverso cui ho partecipato, mettendo in rete i miei sguardi, al TeatroFestival di Napoli  (con tag teatroNA) e  qualche giorno fa al workshop su Economia della Cultura  all’Ara Pacis di Roma dove ho usato twitter in corso d’opera x pubblicare al volo i miei appunti, usando come tag Move on.
Note sparse che sono state però funzionali verso la fine dell’incontro x realizzare una TAG CLOUD che è stata sia proiettata sul grande schermo sia trasmessa via bluetooth a chi s’è aperto.

#Move on, sta x iniziare il workshop che lancia una buona domanda Quale economia reale x una cultura reale ?
#Move on, reale: ciò che incide, quanta cultura è ancora troppo autoreferenziale ? Qual’è la misura ? L’audience ? L impatto ambientale ?
#Move on o l’orientamento verso un mondo che cambia? Economia dei flussi urbani sollecitati da eventi-dispositivi
#move on tag dal workshop su economia della cultura : 2,6 % pil
#Move on , se quello è il pil prodotto dalla cultura poniamo la questione: prodotto migliore rispetto a cosa ?
#Move on , con Esterni si entra nel merito : design pubblico: progettare inventare uso della città
#Move on , da Giffoni film fest emerge glocal tag strategica
#Move on , da Comicon tag videogame, come nuovo prodotto culturale crossmedia

Sembrano messaggi in codice, scritti mentre s’ascolta ma utili x ricombinare gli elementi messi in campo ed estrarre queste tag:
pil, fil , business etico, glocal , economia olistica, crossmedia , design pubblico , betatesting visioni del mondo, glocal, videogame, experience, performing media, geoblog, auto-organizzazione, web 2.0

headline2.jpg

Sguardo TWITTER dal Festival di Napoli

Non faccio + il critico teatrale dal secolo scorso…e salutando gli amici sulla navetta in transito x gli eventi del NapoliTeatroFestival mi viene da dire… non ci vediamo da un teatro fa

Ma faccio, anzi sono spettatore, utente e cittadino attivo che si diverte a rilanciare il suo sguardo teatrale anche sulla piattaforma di microblogging sulla cresta dell’onda (3712% di accessi in più nell’ultimo anno…mentre facebook è sotto il 700%…numeroni comunque) TWITTER.

E mi trovo a scrivere al volo con l’andazzo da sms, i frammenti immediati del mio sguardo che rilancio in termini partecipativi sulla mia pagina di twitter .

In ogni caso li pubblico anche qui (perchè sono + visibili, visto che non ho lanciato la campagna followers su twitter…), sembrano sconclusionati…anche perchè i recenti sono di fatto conseguenti ai frammenti precedenti…ma penso che questo andamento corrisponda alla realtà del nostro sguardo reale: non lineare, i-pertinente, prismatico, casuale, evocativo, intimo, implicito…

Eccoli:

  • altre meriterebbero un approfondimento… commenta sul mio blog … o cercami su facebook
  •  le tag sono, x statuto, corte corte. alcune possono essere decodificate scorrendo gli ultimi post qui sotto…1 minute ago from web
  • ora le TAG (le mie parole chiave) del festival: welfare, visione persistente, piano sequenza circolare, format produttivo, logo-enigma,ponte, 6 minutes ago from web
  •     fa ponte e non “da ponte”. Dico nazionale perchè è stato individuato come l’evento di maggior rilievo della nazione sul fronte del teatro, 13 minutes ago from web
  • Il festival nazionale del teatro fa ponte tra napoli e singapore, about 9 hours ago from mobile web
  • Le riprese video in scena rendono la persistenza della visione scenica,about 9 hours ago from mobile web
  • La platea gira: lo sguardo scorre in un piano sequenza circolare,about 9 hours ago from mobile web
  • Teatro della sorpresa con mirabili e artigiane soluzioni in cromakey,about 9 hours ago from mobile web
  • Storie di veri contraffatti: commerci iniqui tra italia e cina. Lo spettacolo descrive la deriva globalizzata,about 9 hours ago from mobile web
  • Outback,about 12 hours ago from mobile web
  • Siamo dentro, dietro, fuori il real albergo borbonico: un capolavoro di welfare settecentesco,about 12 hours ago from mobile web
  • Era il 74 con la Gaia Scienza a roma x DP,about 13 hours ago from mobile web
  • Ho appena evocato una delle prime performance di GBC: la rivolta degli oggetti,about 13 hours ago from mobile web
  • Saremo fermi ma la platea si muoverà, about 13 hours ago from mobile web
  • Per il festival nazionale del teatro a vedere Corsetti e il real albergo dei poveri : si reinventano spazi pubblici,about 18 hours ago from mobile web
  • A napoli, about 18 hours ago from mobile web

a proposito di twitter: ecco un video su come funziona
twitter_logo_header.png

La creatività sociale delle reti

GNUletter di un maggio troppo caldo, in cui si segnalano conferenze nel Friuli e all’Ara Pacis, programmi TV su RAInews24 e workshop nel Valdarno.

A Pordenone, il 29 maggio,
alla Mediateca di Cinemazero alle ore 17
e nella Sala Totò di Cinemazero alle ore 21,
si parla di Creatività Sociale delle Reti e Performing Media
Su facebook trovi una nota d’approfondimento

A Roma, all’ARA PACIS , il 5 giugno s’interviene sul nuovo paradigma del virtuale

Su RAINews24, giovedì alle 9,40 va in onda il focus su CROSS MEDIA con Andrea Soldani
Dopo sarà messo on line sul blog

Qui trovi l’articolo uscito su D-Donna-LaRepubblica a proposito dei geoblog e il mobtagging
Si legge meglio in questo link di ItalianInnovation

E’ stata pubblicata on line un’intervista di VodafoneLab sul performing media

A San Giovanni Valdarno, Casa Masaccio promuove un nuovo cantiere da inscrivere nel progetto strategico Memoria-Reti-Territorio
con un workshop video  su La città (in)visibile che si svolge dal 3 al 5 giugno
qui si trova il bando

locandina2905.JPG

Tra memoria e mutazione

GNUletter di maggio, luna crescente

A Macerata, l’8 maggio (ore 16) nell’Auditorium Svoboda dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, nell’ambito del workshop internazionale Terra Cruda-Terra Cotta   viene presentato il progetto di geoblog sull’aggregazione giovanile a Macerata  in via di realizzazione con gli studenti del corso di Performing Media all’Accademia.

E’attivo un gruppo di studio su facebook

A San Giovanni Valdarno, il 9 maggio 2009 (ore 17) in Casa Masaccio   si svolge una conversazione dal titolo PERFORMING MEDIA, TRA MEMORIA E MUTAZIONE
(…)ciò che si salverà non sarà mai quel che abbiamo tenuto al riparo dai tempi, ma ciò che abbiamo lasciato mutare, perché ridiventasse se stesso in un tempo nuovo
Da “I Barbari” di Alessandro Baricco

Qui trovi i testi della pubblicazione .

A Roma, il 13 maggio nell’ambito del FORUM PA si sviluppa nell’arco di tutta la giornata un barcamp degli innovatori

In televisione, su RAInews24 ma anche su YouTube e sul blog  ( e da lì trovi il link al gruppo d’ascolto su facebook) va in onda ( giovedì 8 alle 9,40 e poi in replica continua) SALVA CON NOME. Le parole chiave dell’innovazione con un focus sul DIGITAL DIVIDE.

invito09.jpg

Continua »

La creatività digitale del remix e del mash-up

A proposisione di ricombinazioni…
un videointervento x l’incontro in Senato (salaBologna) promosso dal REFF.

Qui, su artsblog, un buon report.

I guerriglieri del web

Nell’arco di quest’ultima settimana mi sono trovato protagonista di una serie d’iniziative che riguardano il web 2.0. La prima è quella che ha creato, sabato 21 febbraio, all’interno del Castello di Casale Monferrato, nell’ambito della sua inaugurazione, una finestra di riflessione sul rapporto tra reti e territorio e in particolare sull’azione dei ragazzi delle scuole casalesi che hanno fatto un “civico assedio” al Casale con mobtag, bluetooth e strumenti musicali. Li hanno chiamati “guerrieri” o “guerriglieri”… (vedi l’articolo de Il Monferrato qui sotto e in un altro post quello de L’Unità) E’ la guerriglia dei nuovi linguaggi e dei comportamenti creativi. E’ qualcosa che può contribuire a rompere lo stallo culturale in atto e magari aprire delle breccie…

Un’altra è quella che ho condotto per il Forum della Comunicazione, venerdì 27 all’EUR-Roma, sui Social Media con più di 300 partecipanti e una conversazione serrata e bella densa.

L’altra è quella che s’è svolta venerdì sera (con un’estensione il sabato mattina) per Senigallia 2.0, istruttiva per il dibattito che è scaturito a posteriori sul problema dell’impatto pubblico. Ponendo domande, rilanciate anche da Luca Conti nel suo blog. Tipo: come riuscire a coinvolgere quella fascia di giovani cittadini che affollano i social network senza riuscire a mettere in relazione le reti e il territorio? Senza riflettere sul fatto che il web 2.0  può rivelarsi come una straordinaria opportunità di cittadinanza attiva. Il nodo è nell’invenzione di format partecipativi capaci sia di attrarre sia di rispondere a domande di socialità ancora senza forma…

ilmonferrato_guerrieri.jpg

SOCIAL MEDIA

Gnuletter di luna piena marzolina (arriva giovedì!), in cui si tratta di

  • Il fenomeno facebook,
  • Focus su DIGITAL INCLUSION a Salva con Nome/RAInews24,
  • SOCIAL MEDIA,
  • Dinamiche partecipative del web 2.0,
  • Cantiere drammaturgico on line,
  • Report sulle azioni di performing media per i civici assedi.
  • A Roma, mercoledì 25 marzo, alle ore 15, all’Aula Magna del Rettorato di Roma Tre (Via Ostiense 159) s’interviene nel convegno su IL FENOMENO FACEBOOK. WEB 2.0 E SOCIAL NETWORKS FRA PUBBLICO E PRIVATO. Qui trovi dettagli
  • Su Rainews24, giovedì 26 (alle 13,13 ma poi va in replica continua, anche nei giorni a seguire…) va in onda e poi on line sul blog  un focus di SALVA CON NOME sulla tag: DIGITAL INCLUSION con Roberto Maragliano.  Si attendono i tuoi commenti. Sul gruppo d’attenzione su facebook trovi i link dove Archimedix ha attivato i feed x scaricare in podcast Salva con Nome. Che i numi gliene rendano merito.
  • a Roma, al Palazzo dei Congressi (Piazza John Kennedy, EUR), venerdì 27 marzo, alle ore 14, nell’ambito del Forum della Comunicazione si conduce il panel su SOCIAL MEDIA: ESPLORARE I CONFINI TRA SOCIETÀ MEDIA E COMUNICAZIONE
  • A Senigallia, il 27 marzo alle ore 21 s’interviene nell’ambito di SENIGALLIA 2.0  sulle dinamiche partecipative del web 2.0 (su facebook trovi altre info e indicazioni). Il giorno dopo, sabato, dalle 9 alle 12, c’è un seminario sul performing media, dalla scrittura mutante al socialnetworking
  • A Roma, sabato 28 marzo 2009 dalle ore 11.00 (per tutto il giorno), a Garbatella, nello sconosciuto Teatro delle Arti (P.zza Giovanni da Triora), c’è la FESTA DEI PIRATI. Per dire “no” a chi vuole imbavagliare la rete! Dopo anni d’indifferenza totale i politici italiani hanno scoperto la rete. Con la scusa di difendere il diritto d’autore e proteggere i giovani da ogni sorta di presunti pericoli (apologia di reato, terrorismo, pedofilia, diffamazione), diversi progetti di legge sono oggi allo studio per bloccare il peer-2-peer, oscurare i siti scomodi, distruggere la privacy di chi usa l’internet. Perchè questa improvvisa caccia alla streghe? Se usciamo dagli stereotipi, scopriamo invece che ogni giorno milioni di onesti cittadini condividono in rete ogni tipo di file (musica, film, videogame, software, ebook). Sono davvero dei criminali? O stanno forse inventando un nuovo modo di far circolare la cultura e il sapere? C’è un’intera generazione di giovani che sta abbandonando il consumo passivo dei palinsesti Tv, perchè trovano più interessante l’informazione interattiva che offrono blog, forum e social network. È di questo che i potenti hanno paura? È ora di dire che siamo tutti pirati! Se ne parla su facebook: qui e qui.
  • A Riccione, sabato 28 marzo alle ore 21, al Teatro del Mare c’è l’ultima tappa del cantiere drammaturgico YOUDRAMA  sviluppato in parte su facebook .

pieghevole-bassa-def-1.jpg

Su L’Unità a proposito dei “civici assedi” a Casale

unita.jpg

Ecco l’articolo pubblicato nel “fogliettone” centrale ( e non genericamente nelle pagine cultura) del quotidiano L’Unità. Magari si legge meglio nel web.

Sulle pagine on line de Il Monferrato trovate una descrizione articolata delle azioni di performing media che ho progettato con Koinè e CollettivoTeatrale.

Nel gruppo di facebook trovate molti altri link

sul GiornaleRadioRai a proposito di mobtag

ecco l’intervista al GRR2 sui mobtag (vai a 18’30”) 

immagine.bmp

Civici Assedi

Gnuletter di marzo, luna calante, in cui si tratta di

  • Workshop di performing media per il geoblogging e le psicogeografie,
  • Azioni di performing media per i civici assedi,
  • Focus su PROSUMER a Salva con Nome/RAInews24,
  • Seminario su Freedom for Remix,
  • Incontro sul web.2.0,
  • Cantiere drammaturgico in rete,
  • Instant Blog per YOUng,
  • Intervista di Neapolis su Performing Media.point
  • Il 17 marzo alle ore 18 al GA.TE-Piazza Telematica Garbatella  (Via Montuori 5) c’è il secondo incontro del workshop di performing media. Si avvia il cantiere per la realizzazione del geoblog del quartiere e tracciare delle psicogeografie. Si attuerà anche la sperimentazione con i mobtag (i codici che trasmettono testi ai cellulari). Gruppo di lavoro su facebook
  • Nel Castello di Casale Monferrato il 21 e 22 marzo  si svolge InCASTELLamenti. Civici assedi. Un particolare format di performing media che si baserà su interazioni radio e video per le azioni teatrali, a cura della Koinè. Gli spettatori parteciperanno alle visite radioguidate grazie a delle cuffie connesse a piccole radio per ascoltare una trasmissione radiofonica in modulazione di frequenza grazie a cui gli attori, in diretta, scandiranno il percorso attraverso gli ambienti del Castello. Durante il percorso è prevista la partecipazione di alcuni studenti delle scuole di Casale Monferrato che hanno seguito il progetto-laboratorio Palestra di cittadinanza attiva nella rete per la produzione di un commentario partecipativo dell’evento sul social network facebook , sul geoblog e sul sito ufficiale del Castello del Monferrato . Lungo il percorso è inoltre previsto l’utilizzo del bluetooth e dei mobtag da cui trarre dei particolari testi (tratti dalla drammaturgia delle azioni in corso). Il 21 marzo alle ore 16 nella “manica” del Castello si svolgerà un incontro pubblico che tratterà delle modalità innovative della Palestra di cittadinanza attiva nella rete, vedrà il collegamento web con la manifestazione nazionale contro le mafie in corso a Napoli e promossa da Libera (associazione che ha svolto un ruolo attivo nel progetto).
  • Su Rainews24 giovedì 18 (alle 13,13 ma poi va in replica continua, anche nei giorni a seguire…) va in onda e poi on line sul blog   un focus sulla tag: PROSUMER, social tagging e i contenuti generati dagli utenti. Si attendono i tuoi commenti.
  • A Roma presso l’”ex Hotel Bologna” del Senato della Repubblica, il 20 marzo alle ore 10.00 si svolge il REFF.erence RomaEuropaFAKE Factory, seminario nazionale di sostegno al progetto sulle culture digitali FREEDOM FOR REMIX. Anche su facebook
  • A Senigallia, il 27 marzo alle ore 21 s’interviene nell’ambito di Senigallia 2.0
  • A Riccione il 28 marzo alle ore 21 al teatro del Mare c’è l’ultima tappa del cantiere drammaturgico YOUDRAMA , il teatro generato dagli spettatori.  Un progetto sviluppato in parte su facebook
  • A Udine, con gli studenti di performing media della Facoltà di Scienze della Formazione-Università di Udine,  s’è realizzato un instant blog per YOUng

3140282111_a266336447.jpg

« Previous entries · Next entries »