Archive for Performing Media
Performing Media: dal videoteatro al social networking
Un’ampia, articolata, videointervista, ben arricchita di “coperture” video, realizzata da interrupt.it, nell’ambito del PEAM.
E’ di qualche tempo fa. L’avevo dimenticata e ritrovata ora, emersa come da un rivo carsico, grazie a google alert.
Palestra di cittadinanza attiva
GNUletter di luna crescente in cui si tratta di
- Beni Culturali in rete
- Palestra di cittadinanza attiva
- Performing Media e Giornata della Lentezza
- Salva con Nome: focus su Pirati o Pionieri?
- Report video del Performing Media.point x FUTUROMA
- A Roma, all’Associazione Civita (Piazza Venezia 11) il Giovedì 5 marzo 2009, ore 15.30 si svolge l’incontro BENI CULTURALI IN RETE. Social networking, mondi virtuali e nuove modalità di apprendimento, promossa da Fondazione IBM Italia e Associazione Civita. In questo ambito viene presentato Beyond Space and Time il progetto IBM sulla città Proibita di Pechino. Alle ore 19.00 APERITIVO
- A Casale Monferrato, il 6 marzo, nell’aula magna dell’Istituto Balbo, alle 11,30, viene presentata la PALESTRA DI CITTADINANZA ATTIVA con gli studenti delle degli Istituti Superiori di Casale e i tutor di Acmos e Libera, associazione contro le mafie. Si tratta di un laboratorio ludico-partecipativo sviluppato inizialmente su facebook per poi approdare a un geo-blog che permetta di “scrivere storie nelle geografie” del Monferrato e organizzare la partecipazione al “civico assedio” del Castello in occasione della sua inaugurazione il 21-22 marzo.
- Al Ga.Te. , piazza telematica Garbatella (via Montuori 5) il 9 marzo, alle ore 18, parte il primo incontro di workshop per il Performing Media Lab a Roma. Si tratterà delle linee progettuali sul geoblogging e sull’interaction design urbano. Si evoca anche la Giornata Mondiale della Lentezza.
- Su RAInews24, per Salva con Nome. Le parole chiave dell’innovazione va in onda giovedì 5 marzo, alle 13.13, il focus su PIRATI O PIONIERI ? con Luca Neri, autore di La baia dei pirati. Assalto al copyright. Dopo la messinonda il programma sarà caricato su YouTube nel blog dove s’attende un tuo commento. Rimane attivo il gruppo d’ascolto su facebook.
Sull’evento FUTUROMA in facebook è possibile trovare i diversi report video sul Performing Media.point il progetto interattivo che ha promosso tra l’altro un’azione di GPS drawing che ha tracciato una F (sia come Futurismo sia come Futuro) sulla mappa di Roma, rilevata, in corso d’opera, nel geoblog e l’uso delle mobtag che hanno trasmesso ai cellulari le parolibere di Marinetti.
Un buon report è questo di MUvideo
FUTUROMA: il PerformingMedia.point al Tempio di Adriano
Ecco una nota dettagliata del nuovo format d’interaction design urbano per la Serata Futurista
Performing Media .point
Un ambiente di comunicazione pubblica interattiva al Tempio di Adriano per FUTUROMA. (iscriviti all’evento!)
Il punto di comunicazione, allestito all’interno del Tempio di Adriano, grazie alla collaborazione con Promoroma (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma), intende creare, in occasione di FUTUROMA, un info-point spettacolarizzato, un luogo di “sosta e di senso” dove raccogliere le informazioni geo-referenziate dell’evento ed esperienze immersive nel virtuale, per tracciare una relazione tra l’esperienza storica del Futurismo e quella del Futuro Digitale.
Il geoblog rappresenterà il fuoco centrale di questo ambiente interattivo: si navigherà in una grande videoproiezione ( e uno schermo multitouch di 4it) attraverso le mappature dei luoghi della memoria futurista a Roma e gli eventi in progress di FUTUROMA, monitorati dalle multi task-force di performing media (con videomaker e geoblogger , tra cui VisualPaco, Fabrizio Palasciano, Massimo Ciccolini, Francesco Mizzau, Alice Ungaro e altri ancora, tra cui MUvideo) che saranno attive anche su facebook, youtube e flickr con la tag “geoblog/futur”.
L’intero spazio sarà definito dalle architetture digitali di Luca Ruzza e Bruno Capezzuoli/Pixel Orchestra, con la collaborazione di David Dalmazzo (Barcelona) e Ziv Jacob (Berlino), nell’istallazione codice ripetitivo.balla che ripropone il concetto dinamico di Balla, registrando in tempo reale il passaggio degli spettatori ed elaborandolo in modo da creare tracce luminose in sync col movimento.
Attraverso il geoblog sarà possibile anche seguire l’azione di performing media, condotta dai performer Salvatore Iaconesi e Oriana Persico di [A]rtis[O]pen[S]ource che tracceranno sulla mappa satellitare di Roma, con un tracker GPS, una sorta di logo immateriale (una grande F come Futurismo e Futuro), secondo le poetiche situazioniste e del GPS drawing.
Un ambiente immersivo, a cura di Paolo Valente, introdurrà agli scenari del meta-verso di Second Life, per un’esperienza nei mondi virtuali di Uqbar.media art culture, con un’ “ARENA call for artists” legato all’arte e alla creatività d’evocazione futurista. In collegamento con “Futurismo Manifesto 100×100”, dal Macro Future, è prevista una performance on line di abiti futuristi indossati dagli avatar in Second Life, in collaborazione con “Musei in Comune 2.0”.
L’antico Tempio di Adriano diverrà un ambiente interattivo, pervaso da soluzioni d’interaction design (anche con uso di bluetooth e dei mobtag, particolari codici da leggere con i cellulari) dove invitare gli ospiti a connettersi via wi fi alle piattaforme di geoblogging e social networking, a partire da facebook all’interno dell’evento FUTUROMA.
Il progetto Performing Media .point è a cura di Carlo Infante/performingmedia.org per FUTOROMA promossa dall’Assessorato alle Politiche culturali e della Comunicazione del Comune di Roma.
info@performingmedia.org
soluzioni di interaction design “urbano”:
1. Attraverso il bluetooth verrà trasmessa la locandina di FUTUROMA
2. I mobtag (detti anche QRCode) sono dei particolari codici a barre
bidimensionali che possono essere “letti” da smartphone su cui
viene installato un software (scaricabile da www.performingmedia.org)
Questi codici trasmetteranno sia link sia alcune “parolibere” futuriste.
Performing Media.point
Gnuletter di luna calante di febbraio in cui si tratta di
- Focus su YouTube a Salva con Nome/RAInews24,
- Workshop di Performing Media per l’Innovazione Territoriale,
- Performing Media.point per la Serata Futurista,
- Intervista su Artsblog,
- Freedom for Remix.
- Su RaiNews24 (la prima replica è giovedì alle 13.13) ma anche su YouTube e su facebook ( dove attendiamo le tue proposte per le prossime tag) si parla di videosharing.
- A Roma, il 13 febbraio, alle 18.30 al Ga.Te.(Garbatella Telematica) di via Montuori 5, viene presentato il workshop Performing Media per l’Innovazione Territoriale. Introduzione su Politiche-poetiche delle reti, Interaction design e social networking. Segue “minimal visual set” di Visualpaco. E’ stato attivato un evento facebook
- A Roma, per la Serata Futurista FUTUROMA del 20 febbraio, è avviato un gruppo su facebook per la partecipazione alle multitaskforce di performing media e agli sciami di netizen (i cittadini della rete). Il fulcro sarà il Performing Media.point al Tempio di Adriano attivo dalle ore 19. L’evento FUTUROMA, con tutta l’articolazione della manifestazione, è promosso qui. Sei invitato ad aderire!
- Su ArtsBlog si segnala Interviewing the Crisis 2, una densa intervista sul performing media per interpretare la crisi come crescita creativa.
- In rete è stato lanciato il concorso di cultura digitale RomaEuropa FAKEfactory centrato su un tema strategico: Freedom for Remix.
- A Riccione è partito il cantiere drammaturgico YOUDRAMA se ne parla su facebook
Destinazione Italia 2020
Gnuletter di fine gennaio in cui si tratta di
- Imprese creative a Salva con Nome
- Palestra di cittadinanza attiva nella rete
- Strategie di rilancio del turismo
- Creatività sociale dei sistemi interattivi
- Cantieri di teatro partecipativo nel social networking
- Freedom for Remix
- Su RaiNews24 e anche su YouTube e su facebook per il progetto cross-mediale Salva con Nome. Le parole chiave dell’innovazione, si parla di Imprese Creative con il Progetto Kublai, piattaforma di social networking per lo sviluppo del territorio attraverso la creatività d’impresa. Qui trovi tutto.
- A Casale Monferrato, domani nuova tappa della Palestra di Cittadinanza attiva nella rete. Si svolge su un geoblog e sul gruppo di facebook dove tutto è ovviamente linkato.
- a Torino, nelle sale di Torino Incontra (Via Nino Costa 8) il 30 e 31 gennaio per il convegno Destinazione Italia 2020, Strategie per valorizzare il turismo italiano. Proposte per un programma di rilancio s’interviene su Performing Media per l’Innovazione Territoriale: interaction design e geoblogging. Qui c’è una traccia audio (con la chicca del Pecorino Experience) e un testo. In quello stesso convegno intervengono sia Veltroni sia Berlusconi…
- A Roma, il 6 febbraio, al VolturnOccupato (Via Volturno 36) nell’ambito del progetto partecipativo Videovora, alle 17 si svolge un incontro su Performing Media. La creatività sociale dei sistemi interattivi, dal videosharing al mash-up. Questo appuntamento anticipa un Opening Digital Party che il 13 febbraio lancia il Laboratorio sulle Politiche e le Poetiche del Performing Media che si svolgerà al Ga.Te (Garbatella Telematica) come azione di sviluppo di un lavoro avviato con il movimento dell’Onda all’Università tempo fa. Per partecipare vai qui
- A Riccione, il 10 febbraio, al Teatro del Mare di Riccione si apre il cantiere drammaturgico YouDrama. Questa la scansione delle attività: ore 15.00: Laboratorio, ore 18.30: aperitivo con il gruppo d’attenzione di facebook, discussant, operatori e giornalisti, ore 21.00: Conferenza-spettacolo multimediale su E-motion: Movimenti elettronici. L’evoluzione del performing media, dal videoteatro al social networking. Partecipa qui
- A Roma, per la Serata Futurista FUTUROMA del 20 febbraio, è attivo un gruppo di progetto su facebook per la partecipazione alle multitaskforce di performing media e agli sciami di netizen (i cittadini della rete). Il fulcro sarà il Performing Media.point al Tempio di Adriano. Qui il programma complessivo.
- In rete è appena stato lanciato il concorso di cultura digitale RomaEuropa FAKEfactory centrato su un tema strategico: Freedom for Remix. Si tratta di un’azione politico-poetica nel web che tende a spiazzare un altro concorso, mal concepito, che esplicitamente inibisce il remix e il mash up, ovvero la libera ricombinazione degli elementi, peculiarità della creatività digitale. Non è un caso che questo concorso fake (che evoca le pratiche del detournement situazionista e di alcune azioni “editoriali” scaturite dalle sensibilità dell’ala creativa del Movimento del 1977) si rivolga a tutta la creatività connettiva e in particolare a chi si occupa di rifondazione del diritto d’autore (come il Creative Commons, ti ricordo che Lessig che ne ha coniato il concetto, fa parte del team di Obama).
Performing Media per l’Innovazione Territoriale: interaction design e geoblogging
Ecco la traccia dell’intervento al convegno Destinazione Italia 2020 promosso da Confturismo e Fondazione Rosselli a Torino il 30-31 gennaio 2009.
Abstract:
Nella società dell’informazione in cui stiamo vivendo, l’utilizzo di internet sui dispositivi mobili farà la differenza. Accadrà quando si abbatteranno i costi di connessione anche grazie allo sviluppo degli accessi wi fi.
Inscrivere l’uso delle reti nell’azione attraverso il territorio, di cui il turismo è una delle forme più precisate, è una dele prerogative dell’ambito di ricerca sul Performing Media: una parola nuova per cose nuove. Trattare d’innovazione comporta questo: iniziare a sperimentare pratiche neanche pensabili fino a poco tempo fa.
Performing media è infatti ciò che concerne la nuova creatività sociale delle reti e in particolare la progettazione delle interazioni possibili tra web, multimedialità e territorio.
In questo senso il geoblogging (come glocalmap , realizzato per le Olimpiadi “Torino 2006”, progettato quando googlemaps non c’era ancora) è una pratica emblematica per la proprietà di scrivere storie nelle geografie, dando forma ai flussi della mobilità sociale, rilanciando l’idea di un turismo partecipativo al tempo del web 2.0.
Una soluzione funzionale al geoblogging, in termini d’interaction design, sono i mobtag , particolari codici grafici che trasmettono testi o link attivi agli smartphone. L’utilizzo di queste “tag” nella segnaletica, sulle paline di bus, nei depliant, nei menù… può rimandare alle pagine web pertinenti di un geoblog, creando una stretta connessione tra reti ed esperienza diretta nel territorio.
(link in fondo al documento)
Gli scenari del web 2.0. La mutazione di paradigma
Non siamo più nella Società Industriale, quella basata sul patto-conflitto tra capitale e lavoro salariato.
Siamo nell’arco di un passaggio radicale, una netta mutazione di paradigma: cambia la chiave di violino davanti al pentagramma evolutivo. E ciò riguarda non solo la crisi strutturale degli assetti produttivi ma quelli sociali, educativi, culturali e anche turistici, proprio perche quest’ultimo potrà rappresentare il perno di una ripresa per il nostro Paese.
Continua »
La rete siamo noi: partecipazione e web 2.0
Non siamo più nella Società Industriale, quella basata sul patto-conflitto tra capitale e lavoro salariato.
Siamo nell’arco di un passaggio radicale, una netta mutazione di paradigma: cambia la chiave di violino davanti al pentagramma evolutivo. E ciò riguarda non solo gli assetti produttivi e sociali ma quelli educativi e culturali.
Sta cambiando qualcosa di strutturale: il nostro modo di percepire il mondo, l’idea di spazio e di tempo, ad esempio. E’ vero o no che il web si sta rivelando il nuovo spazio pubblico?
Politica dell’Innovazione e Cultura Digitale
GNUletter di un anno da prendere con un ottimismo della volontà che può bene essere sollecitato da questo aforisma:
Per arrivare all’alba non c’è altra via che la notte (Kahlil Gibran)
In cui si tratta di
- Politica dell’Innovazione
- Salva con Nome su RAINews24
- Instant Blog all’ Oval
- Geoblog sulla via Francigena del Lazio
- Palestra di cittadinanza attiva in rete
- A Roma
presso la Sala delle colonne della Camera dei Deputati, il 15 gennaio 2009, a partire dalle ore 14.30, si svolge la conferenza Cultura digitale e politica dell’innovazione promossa dall’Istituto per le Politiche dell’Innovazione.
Altre tracce su Facebook
- Su RAINews24
Va in onda e on line SalvaConNome. Le parole chiave dell’Innovazione.
Si segnala in particolare l’azione cross-mediale che ha visto lanciare la proposta di rendere reato l’apologia di mafia. Tutto è partito dal gruppo d’ascolto su facebook di SalvaConNome dove è arrivato un videomessaggio di Libera caricato su YouTube e poi rilanciato nella trasmissione di punta di RAInews24, dov’è intervenuto in diretta telefonica il procuratore nazionale antimafia.
Altre tracce su Facebook
- a Torino, all’Oval, s’è svolto un intervento di instant blogging, un format messo a punto dal PerformingMediaLab/Piemonte, nell’ambito di un workshop promosso da UnionCamere ed EnzimaP per il trasferimento tecnologico nell’industria sportiva.
Le sperimentazioni di performing media diventano prassi creativa per l’ottimizzazione del rapporto tra ricerca e impresa.
Salva con Nome. Le parole chiave dell’innovazione
Gnuletter di fine anno, con tanti auguri per il prossimo 2009 (o 2762 secondo il sistema latino di calcolo, o 1429 secondo quello islamico, o 5770 secondo quello ebraico, o 2064 secondo quello induista, o 2959 secondo quello berbero, o 2259 secondo quello runico, o …)
In cui si tratta di
- Google Zeitgeist
- Programma televisivo sulle Parole Chiave dell’Innovazione
- Palestra di cittadinanza attiva in rete
- Geoblog sulla via Francigena del Lazio
- Incontro su Onda Viral
- Google Zeitgeist ci offre un buon punto di partenza per individuare un po’ delle parole chiave dell’anno che sta finendo. Le parole + digitate sul motore di ricerca scandiscono l’andamento delle “domande di mondo”. I tedeschi l’hanno definito lo Zeitgeist: lo Spirito del Tempo. La classifica delle parole chiave, delle tag, traccia un percorso possibile. E’ la tag, bellezza! Giusto per parodiare il Bogart (“È la stampa, bellezza. E tu non ci puoi fare niente. Niente.” (da L’ultima minaccia, 1952).
- Su RAINews24, a Natale, va in onda Salva con Nome. Le parole chiave dell’Innovazione , la trasmissione di che segue le dinamiche del’evoluzione dei media in stretta relazione con le trasformazioni social e culturali. La trasmissione esplora gli scenari del web 2.0 e si articola su due format: la conversazione in studio e le videotag (1′ di videoritratti, al giorno, che lanciano le tag, le parole chiave dell’innovazione). Entra nel gruppo d’attenzione!
- A Casale Monferrato sta partendo una Palestra di cittadinanza attiva in rete. Si tratta di un laboratorio ludico-partecipativo rivolto ai giovani, in generale del Monferrato e, in particolare, ai ragazzi delle scuole superiori e dell’università di Casale. L’attività si svolge su + piani: azioni nei social networking (Facebook in primo luogo) e sviluppo di una piattaforma originale: un geoblog basato su una mappa interattiva per narrare Casale e il suo Castello che a marzo inaugurerà consegnando alla città un nuovo spazio pubblico.
- E’ attivo il geoblog della Via Francigena del Lazio. Lungo le tappe della Via Francigena che dall’alto Lazio vanno verso Roma è possibile, attraverso i commenti propri della pratica blog, rilasciare le proprie esperienze sia culturali sia turistiche (nonché didattiche) di un viaggio attraverso cui scrivere le proprie storie nelle geografie.
- Su Facebook trovi il video dell’incontro su Performing Media. Politiche e poetiche della rete svolto all’Università di Roma la Sapienza con gli studenti e i ricercatori del movimento dell’Onda.
Altre info si trovano su Facebook
Dove sei invitato ad aderire ai gruppi d’attenzione.