inicio mail me! sindicaci;ón

Archive for Performing Media

LeggereRoma a PiùBlog/PiùlibripiùLiberi

Dopo il ponte (piove) vieni all’EUR metafisico e pieno di libri…

Lunedì 8 dicembre (alle 19,20!!! in coda a tutto… bene così) a Roma, nell’ambito di PiùBlog contenuto come in una scatola cinese nella fiera della piccola e media editoria PiùlibriPiùliberi (Palazzo dei Congressi EUR) si presenta il progetto
LeggereRoma frammenti letterari nelle geografie romane on line
a cura di Laboratorio di Scrittura On Line/SO e promosso da Casa delle Letterature/ScuolaOmero/teatron.org.
Un progetto svolto nella primavera 2008, concluso e ora in cerca di un rilancio di cui vale la pena trattare…

L’evento è rilanciato su Facebook

Qui sotto trovi la piattaforma di googlemap abitata dal virus della scrittura mutante


Visualizzazione ingrandita della mappa

Teatro d’ombre: performing media delle origini

E’ quello che ho pensato scoprendo questa ripresa video di una performance estemporanea (durante un talk show tv) dei Pilobolus.
E’ nel teatro d’ombre è il performing media delle origini.
Dalle ombre dei miti eleusini (che hanno anticipato di secoli la nascita del teatro della polis ) all’interaction design… ovvero ciò che oggi ridefinisce il rapporto tra corpo e spazio pubblico. Dalle prime fonti di luce (il fuoco dei miti eleusini) al web e le nuove interfacce.

Yes Web Can

GNUletter di primo inverno, in un mondo che, nonostante la crisi di credibilità politica ed economica, offre un presidente 2.0 che fa sperare in qualcosa di nuovo. Obama, un presidente che ha saputo interpretare le potenzialità del web 2.0 … (niente illusioni ma un segnale di cambiamento fa sperare…)

Yes Web Can

GNUletter in cui si tratta di

  • Social network e mondi virtuali
  • Performing Media nell’Onda
  • Report video dal Festival della Creatività
  • Master su Cultural Experience Design
  • A Roma

Sala grande del Chiostro c/o Facoltà di Ingegneria de “La Sapienza” (piazza S. Pietro in Vincoli)  il 20 novembre, dalla mattina e, in particolare, dalle ore 15,30
si parla di performing media in una tavola rotonda su SOCIAL NETWORK e MONDI VIRTUALI

  • a Roma

sempre all’Università “la Sapienza”
ma questa volta in un contesto auto-gestito dagli studenti del DASS- Dipartimento dello Spettacolo, nell’ambito del movimento dell’Onda, al teatro Ateneo, il 27 novembre alle ore 16 si svolge un incontro su Performing Media, politiche e poetiche della rete.
L’evento è rilanciato su Facebook. Partecipi?

volantino-finito-1.jpg

Continua »

Performing Media.teca

Una videotag a proposito del prototipo di mediateca realizzato con CasaMasaccioContemporanea di San giovanni Valdarno al Festival della Creatività di Firenze.
Le videotag sono un format dell’instant blog espresso dalla Performing Media.teca e realizzate da GeneraComunicazioni.tv

Il futuro non è più quello di una volta

GNUletter d’autunno grondante, piove acqua alla grande e leggi incongrue alla spicciolata.
Diktat governativi che rischiano di sbriciolare il sistema educativo e della ricerca, passando dalla grave inerzia (alimentata anche da una sinistra ingolfata) al rischio dismissione della funzione pubblica strategica: quella della Conoscenza.

Una volta il futuro era una prospettiva ideale ora rischia di rivelarsi una finestra opaca. E viene da rilanciare una frase (di Paul Valery) : il futuro non è più quello di una volta, utilizzata già nel 1996 in un progetto su Il Futuro Digitale al Salone del Libro di Torino e su cui vale rilanciare una tensione di ricerca, con ironia e determinazione, per uscire dallo stallo…

A partire dallo sguardo di questa GNUletter

In cui si tratta di

  • Crisi (al quadro)
  • Coppie teatrali alla deriva
  • Reti e infomobilità
  • Futuro e prospettive tecnologiche
  • Performing Media.teca
  • Interazioni tra cultura e nuovi media
  • Fake cover
  • A Roma, presso la Sala Convegni del Senato del Repubblica (Ex Hotel Bologna, Via di Santa Chiara 4/a) Venerdi 31 ottobre 2008 (dalle ore 10) Net Left promuove un seminario di studio sul tema La crisi della sinistra e il nuovo capitalismo dopo la crisi.

Una crisi al quadro, alla seconda, se non esponenziale. Un’occasione per riflettere su questa crisi speculare e su come tutta un’idea (ancor prima di una pratica) della sinistra debba essere ripensata al tempo del web 2.0. Un’opportunità quest’ultima che si sta diffondendo, alimentando la creatività sociale della rete e che non può essere liquidata con la moda di facebook, efficace solo perché pervasiva. Si parlerà di performing media come linea politica e poetica delle reti e del futuro 2.0. Reset.

  • A Milano, il 6 novembre, nell’ambito di Telemobility, Telematcis e Infomobility Forum. Tra le varie sessioni su cartografia digitale, geolocalizzazione e mobilità sostenibile s’interviene sulle pratiche e le teorie del performing media sul geoblogging per la mappatura delle azioni di creatività sociale tra rete e territorio.
  • A Udine, il 7 novembre (ore 17) presso la sala convegni dell’Associazione piccole e medie imprese(viale Ungheria 28) si svolge un incontro dal titolo Il futuro non è più quello di una volta. Prospettive tecnologiche: nuove competenze per lo sviluppo dell’impresa e architettura della partecipazione.

ohfuck.jpg

In rete

Da lideo(b)log  si prende spunto per questa immagine. Fake cover: spiazzante e sulfurea, secondo il tocco degli Adbusters.

Continua »

I_blog su AntenneAttive,YouTube e CurrentTv

Un’intervista volante (mentre si mastica cantuccini…) a proposito dell’Instant Blog realizzata al Festival della Creatività da Antenne Attive e carambolata su YouTube

e anche su CurrentTV

La creatività connettiva

E’ un intervento uscito su NOVA-Sole24ore e riguarda fondamentalmente azioni di performing media come quella dell’instant blog realizzato per il Festival della Creatività (qui lo trovi linkato in home page, in alto a destra, come iblog) .

2970072602_f01ddbe1d5.jpg

Ecco il testo

La creatività connettiva
Tra i tanti modi per definire la creatività, preferisco quello suggerito dal matematico francese Jules-Henri Poincaré “Creatività è unire elementi esistenti con connessioni nuove, che siano utili”. E penso a quanto questo suggerimento sia decisivo per capire il fenomeno del “mash up” in Internet, implementando diverse applicazioni, plugin, su operatività che rilanciano il principio open source nel senso lato del termine.

Continua »

Tag: social networking

Le parole chiave dell’innovazione.
x YKS Channel

Performing Map a Fara Sabina

immagine.jpg

TAG: tag, la scrittura che agisce.

Le parole chiave dell’innovazione.
x YKS Channel

« Previous entries · Next entries »