marzo 9, 2012 at 09:30 · tag culture digitali, EduSkill, Performing Media, Salva con Nome, stati generali dell'innovazione, walk show
GNUletter di marzo
in cui si tratta di
- Lunga Coda del web
- Messaggi segreti delle stelle cadenti
- Pionieri digitali che reinventano la città
- Scultori-sciamani che suonano pietre
- Sottosegretari al Ministero dell’Istruzione-maestri di strada
- Consulta degli Stati Generali dell’Innovazione
- Walk Show a Cartoons on the Bay
- Festival della programmazione informatica
- Anelli ecologici di UrbanGreenLine
- Genius loci sardo
- Walk show fiorentino
- A Roma, venerdì 9 marzo, all’Acquario Romano, nell’ambito di World Wide Rome Makers della nuova rivoluzione industriale, c’è Chris Anderson che nel 2004 su Wired ha fissato ‘idea della Lunga Coda del web. Se ne parla giovedì su L’Unità in edicola nella rubrica Salva con Nome (sul web verrà pubblicato solo il giorno dopo).
- Sul web, per la piattaforma di IdeaTre60, è partito il secondo ciclo di incontri per Eduskill I nuovi modelli educativi. Si conversa con con Marco Rossi Doria, Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. Un protagonista della ricerca educativa, in particolar modo per la sua attività di maestro di strada nei Quartieri Spagnoli di Napoli. Primo tema: La scuola come palestra ludico-partecipativa.
- A Roma, l’8 marzo alle ore 16, alla Feltrinelli di via E. Orlando, si presenta l’ultimo libro di Max Giovagnoli Messaggi segreti delle stelle cadenti con cui Urban Experience sta collaborando per un progetto crossmediale disseminato nella città.
- A Roma, il 10 marzo alle ore 17, alla galleria d’arte contemporanea Mara Coccia (via del vantaggio 46 Roma) il 10 marzo, alle ore 17, è in programma un incontro con Mario Sasso, nell’ambito della sua mostra personale con le installazioni “Frammenti morali di contemporaneità”. L’evento, condotto da Urban Experience, ha come titolo Sasso Urbis. La reinvenzione della città e tratta di come lo sguardo di uno dei pionieri delle arti elettroniche abbia creato le basi della creatività digitale e del re-design urbano.
- A Roma, il 16 marzo alle ore 10, presso il centro congressi della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza, si svolge la prima riunione della Consulta Permanente dell’Innovazione . Un tavolo permanente di confronto e supporto alla mediazione e concertazione sulle strategie e sulle politiche per lo sviluppo dell’innovazione in Italia. Un evento promosso dagli Stati Generali dell’Innovazione.
- A Rapallo, il 23 marzo, Urban Experience cura un walk show nell’ambito di Cartoons on the Bay, il festival crossmediale della RAI.
- A Roma, il 24 marzo s’interviene, con i partecipanti al master di Make it so a Codemotion, una sorta di festival della programmazione informatica.
- A Roma, il 27 marzo alle ore 17,30 , alla Casa dell’Architettura (piazza Manfredo Fanti) verrà presentato il progetto d’innovazione urbana UrbanGreenLine, pubblicato sulla rivista internazionale L’Arca.
Ecco le
tracce del walk show fiorentino curato da Urban Experience per ArTOur-O dove si è conversato, passeggiando, con personaggi straordinari come Antonio Presti che in Sicilia sta creando emblematici progetti d’innovazione sociale attraverso la bellezza e Pinuccio Sciola, sculore-sciamano che suona le pietre e rivela il genius loci sardo.
Qui trovi le Opinioni su
Tiscali e la rubrica
Salva con Nome che ogni giovedì esce in edicola su L’Unità.
febbraio 21, 2012 at 03:36 · tag Salva con Nome, visual thinking
La rubrica Salva con Nome su L’Unità del 19 gennaio 2012

febbraio 14, 2012 at 16:35 · tag Movimento'77, Salva con Nome
La rubrica Salva con Nome su L’Unità del 12 gennaio 2012

febbraio 12, 2012 at 17:56 · tag urban experience, walk show
Il sevizio di CoolTour sul progetto di Urban Experience Entrare Fuori. Qui lo vedi da YouTube http://www.urbanexperience.it/cooltour/
febbraio 1, 2012 at 03:12 · tag EduSkill, Salva con Nome, walk show, whisperTalk
GNUletter di febbraio
in cui si tratta di
- EduSkill: i nuovi modelli educativi.
- Experience Lab al Forum della Comunicazione Digitale.
- TALK LAB sulla creatività sociale delle reti per l’ecologia urbana x TecArtEco.
- Report su “Entrare fuori” e sul Walk Show di mezzanotte a Corviale.
- Unitag, l’inerto mensile sull’innovazione, in edicola con L’Unità.
Da mercoledì 1 febbraio parte all’interno di
Idea360, l’importante piattaforma di social innovation,
un forum sui nuovi modelli d’apprendimento.
L’abbiamo chiamato EduSkill. I nuovi modelli educativi perchè suona meglio ed è più compatto della sua traduzione in italiano: i nuovi modelli abilitanti per l’educazione. E’ importante sciogliere alcuni nodi ancora irrisolti nel sistema educativo italiano, eccellente per alcuni aspetti, pessimo per altri. Tra questi ultimi spicca la lentezza nell’acquisire al proprio interno le spinte dell’innovazione multimediale, nonostante le buone pratiche disseminate nel territorio nazionale e in più di vent’anni di sperimentazioni straordinarie. Urban Experience cura i contenuti multimediali, con i suoi format traslati in un forum-tutorial: videotag, soundcloud, tag cloud live.
- A Como, nella Sala Barelli del Museo P. Giovio (Piazza Medaglie d’Oro 1), il 4 febbraio h.15.00-16.30, c’è il TALK LAB su La creatività sociale delle reti per l’ecologia urbana nell’ambito di TecArtEco. Nell’evento lanciato da Urban Experience trovi degli approfondimenti.
In questo ambito si svolgerà l’Experience Lab.
L’Experience Lab forma urban user, utenti attivi, capaci di dinamizzare il web, attraverso agili interventi formativi sul campo, come quello che si realizza nell’ambito di del Forum Digitale2012. Una delle particolarità di queste azioni è l’utilizzo di radiocuffie che permettono l’ascolto immersivo anche in situazioni itineranti, come i walk show, le passeggiate radioguidate condotte sia nei contesti urbani sia nelle aree espositive, o come i whisper talk , sessioni d’incontro avvolti dal rumore di fondo di un convegno o un expo. L’Experience Lab, a cura di Urban Experience, con la partecipazione degli studenti dell’Accademia di Comunicazione di Milano, seguirà #forumdigitale2012 rilanciandolo su twitter e ne gestirà la visualizzazione dei commenti più pertinenti con la Tag Cloud Live. Alle ore 16 nell’area degli scavi romani della Sala Borsa verrà presentato l’Experience Lab in un whisper talk che ci permetterà di parlare immersi nel rumore di fondo del Forum.
- Segui la rubrica Salva con Nome (ogni giovedì in edicola su L’Unità. A proposito lunedì esce l’inserto mensile Unitag, nel link trovi l’ultimo uscito) e le Opinioni su Tiscali

gennaio 31, 2012 at 03:00 · tag libridi, Salva con Nome
La rubrica Salva con Nome su L’Unità del 2 gennaio 2012 pubblicata nell’inserto mensile Unitag

gennaio 24, 2012 at 02:53 · tag Salva con Nome
La rubrica Salva con Nome su L’Unità del 29 dicembre 2011

gennaio 16, 2012 at 00:49 · tag Movimento'77, PerformingMedia.point, social innovation, TagCloudLive, urban experience, viral, visual thinking, walk show
GNUletter di gennaio
in cui si tratta di
- Azioni di urban experience per il rapporto tra Memoria/Reti/Territorio
- Walk Show di mezzanotte a Corviale
- La comunicazione virale del Movimento del ’77
- Libridi, la mutazione della forma-libro
- Social Innovation al Kublai Camp
- A Roma, nel Parco del S.Maria della Pietà , dal 18 al 20 gennaio 2012 si svolge EntrareFuori | Scrivere storie nelle geografie. Azioni di urban experience per il rapporto tra Memoria/Reti/Territorio. Una produzione dell’ Associazione di promozione sociale Urban Experience per Roma Capitale in collaborazione con il Museo Laboratorio della Mente ASL ROMA E con il patrocinio di Municipio XIX.
Entrare fuori nasce dall’affermazione di un paziente psichiatrico, è diventato il motto del Museo della Mente ed oggi lo rilanciamo in un progetto di cultura dell’innovazione. Fa riflettere sul paradosso di chi è internato in un manicomio e si misura con il mondo esterno. Fuori c’era un mondo in cui integrarsi: si entrava in una società che si evolve se sa includere.
Le azioni di Urban Experience nel parco del Santa Maria della Pietà, l’ex-manicomio di Roma, permetteranno di entrare nella memoria di quel mondo separato, emblema dell’alterità e dell’evoluzione di una società che può interpretare le differenze come risorse.
Questi percorsi saranno caratterizzati dal performing media: walk show, passeggiate radioguidate per valorizzare il territorio attraverso i nuovi media, esplorando uno spazio pubblico utilizzando smartphone. E degustazioni teatrali radioguidate a cura di Koinè.
Il 19 gennaio alle 17,30 è previsto un Talk-Lab su Performing Media per la cultura dell’innovazione, un seminario di studio con applicazioni di visual thinking per esplicitare le nuove potenzialità della creatività connettiva.
Per la partecipazione (gratuita) ai walk show (18, 19 e 20 gennaio ore 16, per gli altri le prenotazioni sono chiuse) è vivamente consigliata la prenotazione qui, dove si trova anche il programma dettagliato. Per info: 3664536921 (manda un sms per riuscire a partecipare alle degustazioni teatrali radioguidate a numero chiuso).
x twitter: #entrarefuori ; forum di discussione sul cantiere aperto ; evento facebook da rilanciare.
- A Roma, a Corviale, il 20 gennaio, a mezzanotte, torna il WALK SHOW per il CorvialeUrbanLAB. Dopo l‘intervento del dicembre scorso, svolto di mattina, per coinvolgere i bambini delle scuole elementari, si ripropone, questa volta a mezzanotte (!) il “Walk show nel Serpentone” a cura di Urban Experience nell’ambito dei MArteAwards. Si tratta di una passeggiata radioguidata (si parte dal Mitreo, Via M.Mazzacurati 61 alle ore 24) basata su soluzioni whisper radio all’interno di uno dei condomini più lunghi d’Europa: il cosiddetto “serpentone” di Corviale. Il percorso radioguidato avrà come voci guida alcuni conduttori di urban experience, esperti di storia dell’arte di Workinproject, architetti e rappresentanti delle associazioni e delle comunità del quartiere. Lungo l’itinerario saranno utilizzati dei mobtag, codici digitali che permetteranno agli smart phone di linkare a dei video che hanno documentato un particolare percorso emozionale. Repertori già inseriti nel geoblog delle “microstorie” di Corviale: un’esperienza già avviata da Urban Experience nel 2010, con un’attività di animazione multimediale che ha coinvolto i bambini delle scuole elementari di Corviale. Tra i repertori video in streaming, da ascoltare in cuffia mentre si esplora il Serpentone, sono previsti anche le documentazioni dell’attività educativa svolta da Workinproject per CorvialeUrbanLab, con i bambini del quartiere, attraverso il restyling ludico-creativo delle architetture di Corviale.
- A proposito della comunicazione virale del Movimento del ’77, espressione radicale di una generazione che voleva cambiare il mondo ( e se lo è visto cadere addosso), segnaliamo questi interventi su Tiscali e su L’Unità.
- Sull’ultimo UniTag s’è parlato di mutazione della forma-libro. Ecco qui l’intervento sui Libridi, un’ironica ma pertinente espressione per definire questa ibridazione editoriale con l’ipermedialità e la connettività dei nuovi media.

gennaio 10, 2012 at 00:44 · tag Salva con Nome, social media
La rubrica Salva con Nome su L’Unità del 15 dicembre 2011

gennaio 7, 2012 at 20:18 · tag Salva con Nome, smartcity
La rubrica Salva con Nome su L’Unità del 8 dicembre 2011

« Previous entries ·
Next entries »